• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [318]
Archeologia [12]
Biografie [112]
Storia [86]
Religioni [83]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [30]
Storia antica [26]
Diritto [22]
Letteratura [17]
Diritto civile [11]

ARCADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCADIO (Flavius Arcadius) V. Scrinari Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino. Si è cercato di riconoscere [...] il suo ritratto in una testa marmorea conservata a Berlino (Altes Museum) e probabilmente proveniente da Roma, ma il confronto con le poche significative opere che ci ricordano il periodo della prima e ... Leggi Tutto

ANAXIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXIMENES (᾿Αναξιμένης) P. Orlandini Supposto scultore sulla base di un iscrizione di Gortina, trascritta nel Rinascimento, per la quale si riteneva che l'A. di Mileto, figlio di Euristrato, il cui [...] dovuto far sospettare. La pubblicazione delle iscrizioni del Pretorio di Gortina ha infatti permesso di accertare che l'iscrizione di Rufino non porta alcuna firma di artista, mentre l'iscrizione di A. milesio, quale nome del rappresentato e non dell ... Leggi Tutto

CANOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANOSA M. Falla Castelfranchi (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , col. 959). Per i decenni successivi sono da ricordare alcuni vescovi che attestano la stretta dipendenza della diocesi di C. da Roma: Rufino, presente ai sinodi romani del 494-495 e del 499; Memore, attestato a quelli del 501 e del 502 e s. Sabino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA (2)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (Asisium) C. Pietrangeli U. Ciotti Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] . È opera ancora permeata di ellenismo, databile alla fine del I sec. d. C. Sotto il campanile della chiesa di S. Rufino è una grande cisterna, costruita a blocchi di travertino e con vòlta a botte, che reca ancora in situ l'iscrizione ricordante la ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica José M. Blazquez Italica Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu [...] Sevilla 1997. L. Roldán - M. Bendala, Tecnicas constructivas romanas en Itálica (Santiponce, Sevilla), Madrid 1999. A. Caballos Rufino - J. Marín Fatuarte - J.M. Rodríguez Hidalgo, Itálica arqueológica, Sevilla 1999. R. Corzo Sánchez, La fundación de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] papa Innocenzo I scomunica Arcadio ed Eudossia per aver allontanato il vescovo Giovanni Crisostomo dalla sede di Costantinopoli; Rufino di Aquileia afferma che l’imperatore non può giudicare i vescovi, i quali invece possono giudicare l’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

GAMURRINI,Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMURRINI,Gian Francesco Giuseppe M. Della Fina Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina. I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] al 400 da una monaca di nome Egeria (o Eteria o Eucheria) da lui non correttamente identificata in s. Silvia, sorella di Rufino d'Aquitania (S. Silviae Aquitanae Peregrinatio ad loca sancta annis fere 385-388, in Studi e documenti di storia e diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – ARIODANTE FABRETTI – MONTE SAN SAVINO – FELICE BARNABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI,Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] con immagini visibili la verità delle idee. (De mysteriis Aegyptiorum, VII, 249.15-250.6) Lo storico ecclesiastico Rufino riferisce che i cristiani avrebbero distrutto il tempio di Canopo perché, con il pretesto dell'insegnamento dei geroglifici, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] nella chiesa di S. Maria del Carmine di Celano; il c.d. 'portale delle donne', ovvero la porta occidentale dei Ss. Rufino e Cesidio a Trasacco, e le parti reimpiegate nella stessa chiesa, restituiti all'inizio della seconda metà del sec. 12°, offrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] le cui b. sono attestate da iscrizioni: Abella (C. I. L., x, 1208), Abellinum (C. I. L., x, 1120: opera di M. Antonio Rufino), Aletrium (C. I. L., x, 5807: opera di L. Betilieno Varo, età sillana), Altinum (C. I. L., v, 2157), Beneventum (C. I. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Vocabolario
rufinismo
rufinismo s. m. [der. del lat. rufus «rosso»]. – In zoologia, anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di uccelli e di mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali