RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] aveva trovato questa situazione insoddisfacente, così nel 1098 Riccardo II sollecitò l’aiuto di due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte diSiciliaRuggeroI, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il duca ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte diSiciliaRuggeroI d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] questi anni che tra i funzionari del governo centrale della signoria, in prevalenza greci, incominciarono a inserirsi alcuni funzionari arabi della Sicilia, come, ad esempio, il governatore di Palermo, l'amiratus.
Nel 1112 Ruggero (II), uscito dalla ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) diRuggeroI conte diSicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] Anacleto II, ottenendone (1130) il titolo di re diSicilia, Puglia, Calabria, Capua e, benché buona parte del territorio dovesse ancora essere conquistata, i signori del nuovo regno sancirono la nomina di R., che (Natale 1130) veniva solennemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al conte Ruggero diritti che ne fanno una sorta di legato apostolico nei di Savoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e diSicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio di Filippo V e di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , a E dallo Ionio e a S dal Mar diSicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale diSicilia o di Tunisi. L’isola ha forma triangolare, da cui l’antico nome di Trinacria, con i vertici: a NE Capo Peloro o Punta del Faro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] è iniziata dal Guiscardo nel 1061 e compiuta trent’anni dopo dal fratello RuggeroI, detto al termine dell’impresa il “Gran Conte diSicilia”. La capitale del regno è stabilita a Palermo, già grande centro urbano ed efficiente centro amministrativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] se entrambi gli attributi sono già noti e in uso presso i Carolingi. Il più antico scettro anglosassone proviene da Sutton Hoo ( re di Puglia e diSicilia dal 1194) nell’anno in cui questi si unisce in matrimonio con Costanza, figlia diRuggero II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] più ampi. Per tutte queste ragioni i successori del Guiscardo, Ruggero Borsa e il figlio di questi Guglielmo II avranno serie difficoltà a mantenere l’unità dei loro possedimenti.
Nasce il regno normanno della Sicilia
La svolta giunge alla morte ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] ai fatti contemporanei. I libri primo (Dell'origine e fondazione di Palermo con le cose successefino a Ruggero) e terzo (De 1627 a Castronovo (Castronuovo diSicilia, in prov. di Palermo), dove ricopriva la carica di giudice.
Il Palermo restaurato, ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] contro i musulmani nel 1091 e che governò la Sicilia con il titolo di conte. Fu il successore Ruggero II a unire l'isola alle terre continentali e a ottenere, nel 1130, dall'antipapa Anacleto II e poi, nel 1139, da Innocenzo II, la Corona diSicilia ...
Leggi Tutto