OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] Ruggerodi Howeden diSicilia e di unificazione delle corone imperiale e siciliana.
Nell’estate del 1200 fu investito di un incarico legatizio nel regno di Francia con molteplici scopi: tentare una soluzione della questione matrimoniale di Filippo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] diSicilia alla politica crociata dei consanguinei francesi. Non appena assunto il titolo, invia in Siria con una squadra di sette galere Ruggero , e dei suoi discendenti, Antonio (?-1435), Neri II (?-1451) e Franco (?-1463), che si destreggeranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] .
Dopo una fortunata spedizione nel continente sottomette tutto il Mezzogiorno d’Italia e si fa proclamare re diSicilia con il nome diRuggeroII. Si viene così a creare uno spazio politico che, tra alti e bassi e nonostante la spaccatura prodotta ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] diSicilia e il Patrimonio di S. Pietro, da controllare le vie di comunicazione della zona. La M. ricevette un principio di confessore, fra Ruggero da Todi.
it. dell’Officium); L. Wadding, Annales minorum, II, Firenze 1931, pp. 472-475; E. Cerafogli, ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] d'Angiò, Ruggerodi S. Severino (1276). Di conseguenza il re diSicilia, avvalendosi dell'appoggio del contingente francese di stanza ad Acri, esercitò la sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo re Enrico II riuscì a fare riconoscere la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] fino all’epoca angioina.
Destino analogo, dopo la conquista diRuggeroII nel 1140, subisce Gaeta, che pure aveva retto a il rapporto alternante di collaborazioni, tregue e ostilità con i Pisani.
A fine secolo anche la Sicilia, dove Enrico VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] operano scelte innovative, e soprattutto accolgono elementi distributivi e decorativi dell’edilizia civile islamica. RuggeroII, cinto della corona diSicilia nel 1130, allestisce la sua reggia nel punto più arroccato della città ristrutturando il ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] . Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di maggio o poco dopo ricevette in isposa Adelasia, una figlia naturale diRuggeroII d'Altavilla, e fu investito - forse allo ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] normanna del 1086. Il conte Ruggero vi restaurò le mura, mantenendo fino al tempo di Guglielmo II costituiva la maggioranza diSicilia, 3 voll., Firenze 1854-1872.
Le più antiche carte dell'Archivio Capitolare di Agrigento (1092-1282), a cura di ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] siciliano.
L'opera maggiore di quegli anni fu il Codice diplomatico dei giudei diSicilia (in Documenti per servire alla storia diSiciliadiRuggeroII (Iscrizione araba del re Ruggero scoperta nella R. Cappella palatina di Palermo, ibid., s. 5, II ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...