La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Lignères sia altri studiosi‒ in particolare Giovanni diSicilia, Giovanni de Muris e Giovanni di Chiesa, fu difesa da Ruggero Bacone con argomenti analoghi a scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] IIdi Artois, già reggente del regno angioino di Napoli e nipote di Carlo d'Angiò, al servizio del quale Pietro Peregrino aveva lavorato come ingegnere militare nel 1269.
Se il misterioso Magister Petrus citato da Ruggero Bacone fosse Pietro di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] " (Constitutiones, II, 48, p. 78).
Federico II non faceva altro che riprendere un analogo intervento diRuggeroII, apportando però 1347 e subito dopo era la volta di Siracusa, di Catania e di tutta la Sicilia. Poiché, a causa del contagio, una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] una perorazione al papa Clemente IV, in cui tra l'altro Ruggero sosteneva la difesa dell'insegnamento dell'arabo accanto a quello dell Elementi di Euclide. Le traduzioni dal greco in Sicilia continuano nel XIII sec., anche se al tempo di Federico II è ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] romana, Torino 1982, pp. 161-200; L. Faedo, La sepoltura diRuggero, conte di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; M. Miglio, Il leone e la lupa, dal ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dalla dinastia normanna diSicilia, prima con la fondazione, da parte diRuggeroII (1113-1154), nel 1131, della c. di Cefalù affidata ai Benedettini di Bagnara Calabra, poi con quella della c. di Monreale, a opera di Guglielmo II (1166-1189), il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] .acq.lat. 1772) di Maione di Bari (m. nel 1160), cancelliere del regno sotto RuggeroII (1130-1154), miniato . Al tempo di Manfredi (1258-1266), re diSicilia, appartengono - oltre alla Historia de proeliis (Lipsia, Universitätsbibl., Rep. II. 4°143) ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di Ranieri Dandolo, figlio dell'ex doge, e diRuggerodi Costantinopoli. Nel 1257 Michele II, despota di Epiro, iniziò una campagna contro Tessalonica e, per farla finita con Nicea, si alleò con Manfredi re diSicilia, che si era impossessato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sicilianodi ruolo nei licei). La prima terna fu composta da Nello Rosselli, Carlo Capasso, Ersilio Michel (1927-1930): seguirono Federico Chabod, Walter Maturi, Carlo Morandi (1930-1933), Franco Borlandi, Aldo Romano e Ruggerodi Filippo IIdi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nuove fondazioni in Sicilia.Al sec. 6° risalgono le ekphráseis di Procopio di Gaza e gli scritti RuggeroII il suo Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq (Il piacere di colui che desidera attraversare gli orizzonti): al di là del dato topografico di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...