CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] fosse sepolcrale, lo stesso sistema venne sperimentato dalla dinastia normanna di Sicilia, prima con la fondazione, da parte di RuggeroII (1113-1154), nel 1131, della c. di Cefalù affidata ai Benedettini di Bagnara Calabra, poi con quella della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (m. nel 1160), cancelliere del regno sotto RuggeroII (1130-1154), miniato con motivi rigorosamente aniconici, Beginning of the XI Century, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1, 1898, pp. 3-57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in MGH. LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, a cura un rinnegato. Idrīsī concluse nel 1154 per RuggeroII il suo Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 174-176. Ambasciatori bizantini e veneziani inoltre si erano recati da Lotario III nel 1135 per chiedere un intervento contro RuggeroII: Annales Erphesfurdenses a. 1125-1137, a cura di Georg Heinrich Pertz, in M.G.H., Scriptores, VI, 1844, p. 540 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Roberto il Guiscardo (duca di Puglia, 1057-1084; Salerno venne conquistata nel 1076) e su uno di Messina di RuggeroII (1148); b) figura intera di M. orante, variante del tipo precedente: questa tipologia, presente su un follis bizantino anonimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] prima metà del IX secolo quali Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell' duomo di Palermo, dei sovrani normanni e svevi: dalla sepoltura di RuggeroII (m. 1154) provengono resti di tessuti con fregi in oro, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] delle ultime Novelle di Federico), individua quattro fasi nell'ambito di tale tempo: la prima relativa alle Costituzioni di RuggeroII, la seconda a quelle dei due Guglielmo, la terza relativa alle Costituzioni approvate a Melfi nel 1231, la quarta ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] del Brenta, e poi si guastarono nuovamente i rapporti con i Normanni in seguito all'attacco a Corfù da parte di RuggeroII (112). L'intervento in aiuto dei Bizantini, voluto fortemente dallo stesso doge, ebbe per effetto non solo di guastare i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'interno del palazzo reale di Palermo, opera promossa da RuggeroII, iniziata nel 1132 e terminata prima del 1149. In degli esempi più antichi di dimore stabili. Completata nel 623 d.C. (II anno dell'Egira), era circondata da un recinto alto 3,5 m in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] (si vedano per esempio i telamoni della Tomba di RuggeroII). Il fenomeno è diverso a Modena. Il grande viaggi del Pisanello e della sua bottega, in Scritti stor. arte M. Salmi, II, 1962, pp. 133-161; K. Ginhart, Albrecht Dürer war in Kärnten, in ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...