Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] e allontanatosi Lotario, R. sconfiggeva a Galluccio, nei pressi del Garigliano, le milizie pontificie, e il papa doveva riconoscere il nuovo re. Mentre l'esercito normanno conquistava l'Abruzzo, Capua e Napoli passavano a R., che unificava così sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] del regno: il principe normanno d’Antiochia, il conte lorenese di Edessa, quello provenzale di Tripoli, il principe di Galilea a trovare un accordo né con il basileus Manuele Comneno di Bisanzio né con il re Ruggero II di Sicilia, che sarebbero i ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Salisbury
Reginald Francis Treharne
Prete normanno, originario di Caen. Entrò alla corte di Enrico I per ricoprirvi l'ufficio di steward e salì rapidamente: nel 1102 divenne vescovo eletto [...] di rancore per la potenza e l'arroganza della famiglia di R., indussero nel 1139 Stefano ad accusare di cospirazione il vescovo e i suoi parenti, chiedendo la consegna dei loro castelli. Temendo una vendetta, essi rifiutarono e allora Stefano arrestò ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] tradizione manoscritta non permette di stabilire con certezza il milieu culturale cui appartenne Ruggero: Salerno, o Parma e Bologna.
Sia i versione anglo-normanna, trasmessa dal ms. Cambridge, Trinity College, 0.1.20, che spicca per il ricco corredo ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] considerò leggendario il racconto agiografico trasmesso da Giovanni Battista Grimaldi e da Gianluigi di Sanmichelarcangelo.
Nel 1100 circa Ruggero compare come vescovo di Canne, diocesi sorta nei primi decenni della penetrazione normanna in Apulia ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] data e luogo di nascita.
La prima menzione di Ruggero è fornita dallo pseudo Falcando che lo ricorda tra i Sicile (XI-XII siècles), in Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle Prime Giornate normanno-sveve..., Bari... 1973, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] Nisa o Nissa, nome dal quale con l’aggiunta dell’arabo Qal ‛at «castello», sarebbe derivato il nome attuale). Nel 1087 fu conquistata da Ruggero I normanno e da lui infeudata a vari membri della sua famiglia; gli Aragonesi la eressero in contea per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Mezzogiorno.
1098: Urbano II concede al conte Ruggero diritti che ne fanno una sorta di legato apostolico nei costituì una scuola con caratteri propri. In Sicilia il dominio normanno aveva accettato talora i preminenti caratteri arabi (la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] gotica (535). Il primo grande ampliamento della città ebbe luogo all'inizio del sec. X. Ruggiero ilNormanno, quando venne a sulla facciata della reggia; E. Franceschi, autore del RuggeroNormanno (ivi); F. Jerace, autore del monumentale frontone in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] sua potenza, quando attirò al proprio servizio ilnormanno Rainulfo, per cui il duca di Napoli aveva creato la contea d repubblica, quando Capua si sottomise a Ruggero II (1134), fondendosi nel regno; Roberto passò il resto della sua vita in esilio.
...
Leggi Tutto