• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
685 risultati
Tutti i risultati [6648]
Geografia [685]
Biografie [1962]
Storia [1517]
Arti visive [479]
Letteratura [404]
Geografia umana ed economica [279]
Scienze politiche [321]
Storia per continenti e paesi [225]
Europa [250]
Diritto [224]

Teheran

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Teheran Claudio Cerreti Capitale moderna di un antico impero Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] . La sua posizione era considerata così importante che durante la Prima guerra mondiale la città fu occupata, per precauzione, dai Russi,e nella Seconda da Sovietici e Inglesi insieme. È da notare che in entrambi i casi il paese era rimasto neutrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO PERSIANO – VIA DELLA SETA – ANTICO IMPERO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

Cina: 'Washington Consensus' e 'Beijing Consensus'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] , l’applicazione indiscriminata di tali regole ha prodotto risultati contrastanti, causando in molti casi (come per esempio in Russia e in Argentina), dopo la prima metà degli anni Novanta, gravi crisi valutarie, lunghi periodi di stagnazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Nagorno-Karabakh

Enciclopedia on line

Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] turche. Sede di un canato dalla metà del 18° sec., nel 1805 l’attuale N. fu assorbito dalla Russia. Dopo la rivoluzione russa del 1917, il Karabakh fu inglobato nella Federazione Transcaucasica, che ben presto si divise tra Armenia, Azerbaigian e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NAGORNO KARABAKH – REGNO D'ARMENIA – CRISTIANESIMO – LINGUA ARMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagorno-Karabakh (1)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] S. U. A. e Canada, quindi varî paesi dell'Europa occidentale e la Iugoslavia; nel 1959 si è recato in Russia. Trattati di natura politica, ma soprattutto economica, hanno suggellato tali visite di cui molto importanti sono quelli firmati con l'URSS ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – DOLLARO STATUNITENSE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] idee rivoluzionarie. Dal 1927 sono stati elaborati alfabeti in caratteri latini per tutti i dialetti del Turkestan; la lingua russa è però dominante e anche i dialetti locali si vanno russificando nel lessico. Il movimento interno di opposizione non ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] invece, appoggiato la locale Fratellanza musulmana. Sul piano internazionale il regime si è a riparato dietro allo scudo di Russia e Cina, decise, per motivi diversi ma convergenti, a impedire che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite varasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , Medio Oriente (Afghanistan), il ridimensionamento dell’espansionismo russo (Trattato di Berlino, 1878). Nel 1876 la regina di Algeciras vide uno schieramento che comprendeva G., Francia, Russia, Italia. Le elezioni del 1906 segnarono l’avvento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Marshall, Isole

Enciclopedia on line

Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] di giustizia nove Paesi: Cina, Francia, India, Israele, Pakistan, Regno Unito, Repubblica Democratica Popolare di Corea, Russia e Stati Uniti. Tra questi, solo India, Pakistan e Regno Unito hanno riconosciuto la giurisdizione obbligatoria della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATOLLO DI BIKINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Isole (10)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 1938 il debito pubblico estero (formato dal debito di guerra e comprendente anche 113 milioni dovuti alla Francia e alla Russia che possono considerarsi disponibili per compensare i debiti degli stessi paesi verso il Regno Unito) era di un miliardo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Caucasia

Dizionario di Storia (2010)

Caucasia Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] 18° sec. e fu seguita dalla guerra contro i turchi (1806-12) e i persiani (1805-13), che vide i russi vincitori. Nelle montagne, invece, si affermò la resistenza delle popolazioni caucasiche, animata e sorretta dal movimento religioso-nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUSSIA ZARISTA – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO – AZERBAIGIAN – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucasia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 69
Vocabolario
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
russare
russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al passaggio dell’aria nel rinofaringe: r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali