Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] cambio, stabilito all'origine in 60 hwan per 1 dollaro U.S.A., fu portato, il 16 agosto 1955, a 500 hwan per 188-230; v., infine, Operazioni militari negli Annuari di Politica Internazionale, ISPI, Milano 1951, pp. 88-92; 1952, pp. 75-82; 1953, pp. ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , ivi 1969; J. Aguilar Derpich, L'esperimento militare in Perù, Milano 1971; R. Magni, Autogestione e sottosviluppo. Il caso del Perù, de la Vega a Villa Borghese. Le sue prime opere s'inseriscono nell'ambito del figurativo, mentre le più recenti si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] Harvard 1986; Prospettive geografiche del mondo attuale, a cura di S. Conti, Torino 1988; F. Butera, Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell'Europa degli anni '90, Milano 1990; H. Kaelbe, Verso una società europea, trad. it., ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] i Paesi Bassi e il Regno Unito.
Il terzo paese esportatore di r. sono gli S. U. A. con 537.000 t nella media 1948-52 e con quantitativi oscillanti Rivista mensile di economia e tecnica risiera, Milano 1960; Istituto Centrale di Statistica, Annuario ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] casse di risparmio, con fondi di queste, dal 1929 in cui s'iniziano, a tutto l'esercizio 1936, sono rappresentati da una somma Épargne, Les caisses d'épargne dans le monde, Milano 1935, e aggiornate nel suindicato periodico dell'Istituto ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] imposizione decennale. Nel sistema dell'imposta il possesso s'intende interrotto soltanto con l'alienazione o l Bertoni, Imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili, Milano 1973; L. Perrone, Contributo alla definizione del presupposto ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] di profonda dottrina, la teoria dualistica del bilancio s'è generalmente affermata: essa attribuisce al bilancio la 1944; G. U. Papi, Equilibrio fra attività economica e finanziaria, Milano 1945; E. F. Schumacher, Public Finance. Its Relation to Full ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] cellulosa e le fibre tessili funzionante ormai da tempo a Milano, si sono aggiunti una sezione di tecnologia del legno
Pannelli di fibre. - I primi stabilimenti sorsero in Inghilterra (1898), S. U. A. (1908) e Canada (1909), tuttavia lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] di reddito.
L'alternativa pubblico-privato in s. non può essere comunque affrontata pienamente da Harmondsworth 1983; G. Clerico, Economia della salute. Un'analisi introduttiva, Milano 1984; Pubblico e privato nei sistemi sanitari, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] 1980 (trad. it. Bologna 1989).
R. Nozick, Philosophical explanations, Oxford 1981 (trad. it. Milano 1987).
Rationality and relativism, ed. M. Hollis, S. Lukes, Oxford 1982.
Judgment under uncertainty: heuristics and biases, ed. D. Kahneman, P. Slovic ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...