PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] Sessanta; infine 'abbozzo della sceneggiatura di un film su s. Paolo (San Paolo, 1978), ove P. ripropone un intellettuale militante, Firenze 1978; E. Siciliano, Vita di Pasolini, Milano 1978.
Nel cinema P. opera a partire dal 1954, come sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] Rosina, Attraverso le città del silenzio di G. d'A., Messina 1931; id., D'A. e la poesia di Garibaldi, Genova 1934; S. d'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932; A. Bruers, G. d'A. Il pensiero e l'azione, Bologna 1934; B. Croce, L'ultimo D'A., in ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] de Gracia, 1987) e i numerosi racconti, in cui S. trova spesso la sua misura più congeniale (Storie di spettri , Opere, 1° vol., Racconti autobiografici, 2° vol., Romanzi brevi, Milano 1991-92, rispettivamente pp. vii-xix e vii-xv; Mario Soldati: la ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] Lagazzi.
bibliografia
Per informazioni bibliografiche esaustive si rimanda all'antologia curata da M. Cucchi, S. Giovanardi, Poeti italiani del secondo Novecento. 1945-1995, Milano 1996 e, in partic., agli apparati di A. Bertolucci, Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219)
Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, 1975, pp. 66-73; E. De Michelis, in Novecento e dintorni, Milano 1976, pp. 170-84; S. Maxia, R. Bacchelli, in La letteratura italiana. Storia e testi. Il Novecento, Bari 1976, pp. 43-54; C. Bo ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635)
Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura.
Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] C. Bo, ivi 1960 (si veda anche: Poesie scelte di S. Q., a cura e con prefaz. di R. Sanesi, Parma 1960). Intensa è stata in questo periodo la sua attività di traduttore: da Eschilo (Le Coefore, Milano 1949); da Shakespeare (Romeo e Giulietta, ivi 1949 ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] .
Bibl.: B. Tecchi, Maestri e amici, pescara 1934, pp. 199-205; G. Devoto, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2ª, V, 3, Bologna 1936 (cfr. le Postille del G., in Letteratura, n. 2, aprile 1937); G. Contini, Esercizî di lettura ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Biella il 25 giugno 1901; nel 1922 fondò a Torino, con M. Gromo e S. Solmi, la rivista di poesia Primo tempo; si è occupato di letteratura italiana e francese, specialmente contemporanea, [...] di Roma, L'Unità.
Ha pubblicato tre raccolte di Saggi critici (I, Firenze 1929; II, Roma 1945, n. ed. Milano. 1955; III, Milano 1959); e due saggi sulle persecuzioni razziali: Otto ebrei (con prefaz. di C. Sforza, Roma 1944); 16 ottobre 1943 (ivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ) 1980; Ch. Hamm, Music in the New World, New York 1983 (trad. it., La musica degli Stati Uniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della musica, diretta da M.C. Beltrando-Patier, Roma 1985, pp. 151 ss ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] ed eteronomia dell'arte, ivi 1936 (cfr. anche introduzione all'antologia dei Lirici nuovi, Milano 1943); A. Gatto, in Il Bargello, 18 settembre 1938, 16 aprile 1939; S. Solmi, La poesia ital. contemp., in Circoli, gennaio 1939 (cfr. anche Il libro ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...