Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] Grande moschea di Kairouan, fece edificare, due miglia a S della città, il proprio palazzo, il Qaṣr al-Abyad
G. T. Rivoira, Architettura musulmana, sue origini e suo sviluppo, Milano 1914.
G. Marçais, Coupole et plafonds de la Grande Mosquée de ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] principato di Loṙi, a E quello del Syunik῾, a S il Vaspurakan, mentre un ramo collaterale della famiglia si installò regione], Istanbul 1984.
Ani (Documenti di architettura armena, 12), Milano 1984.
T.A. Sinclair, Eastern Turkey: an Architectural and ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] . Tommaso e appartenente al gruppo dei c.d. quadri dipinti da s. Luca, secondo la tradizione sarebbe stata trasferita nel 1150, dal re boemo Ladislao II, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro di stato fino al 1350, quando fu donata a Brno.Nei ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] 1987; T. Pugliatti, La pittura del Cinquecento in Sicilia, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano, 1987, pp. 515-526; S.L. Agnello, Siracusa in età bizantina, in Siracusa bizantina, Siracusa 1990, pp. 47-74; G. Bellafiore, Architettura ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] presenza dell'elemento turco, insediato in un proprio quartiere extra moenia, a S - dopo anni di incertezza politica, e dopo due attacchi da parte dei a Damasco (Beihefte zum Tübinger Atlas des Vonderen Orients, Reihe B, 58), Milano 1985, pp. 155-159. ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] - determinando con ciò lo spostamento delle mura della città più a S - in seguito alle lotte con i ministeriali e con il principe und Wirken, Bozen 1968; N. Rasmo, Affreschi medievali atesini, Milano 1971; Tiroler Burgenbuch, a cura di O. Trapp, IV, ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] v. 84; V, vv. 282, 287), per indicare le regioni a S dell'Egitto abitate da genti di pelle scura. Inizialmente però con esso veniva etiopica durante il Medioevo e sotto la dinastia di Gondar, Milano 1964; G. Gerster, Kirchen im Fels, Stuttgart 1968 ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, n.s., 41, 1924-1925, pp. 327-459.
Letteratura critica. - A. Zardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887; J. von Schlosser, Ein veronesisches Bilderbuch und die höfische Kunst des ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] tre scheletri, si stende il pannello con le figure di s. Andrea e di un donatore. Stilisticamente diverso dalla scena Abruzzo e Molise, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 443-450: 443-444; P. Leone de Castris ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (Milano 19822), pp. 96-98; E. Cardamone, Architettura medioevale nell'agro bitontino. Chiese a cupola, NN, n.s., 13, 1974, pp. 111-115; 15, 1976, pp. 106-120; P. Belli D'Elia ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...