GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] sociali dell'Accademia dei Lincei già nel 1919, la laurea ad honorem in economia dell'Università cattolica del S. Cuore di Milano (1932), in sociologia dell'Università di Ginevra (1934), in scienze della Harvard University (1936) e in scienze sociali ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] system,Egypt's balance of trade,Influences de la spéculation sur le prix du coton,Une expérience d'économiè dirigée: le système économique de Mohamed Ali. Rientrato in Italia, nel 1937 riprese la sua attività accademica all'università di Milano e la ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] del Fisher, ibid., pp. 413-439; Sulla consumers, Rent, ibid., s. 2, IX (1894), pp. 211-224; Sul trattamento di quistioni pp. 295-309, 416-432; E. James, Storia del pensiero economico, Milano 1963, pp. 310-11; Carteggi Paretiani, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] et décolonisation de 1870 à nos jours, Paris 1973 (tr. it.: Espansione europea e decolonizzazione dal 1870 ai nostri giorni, Milano 1976).
Moore, S. F., Social facts and fabrications: 'customary' law on Kilimanjaro, 1880-1980, Cambridge 1986.
Moore ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] review", 1984, CXLVI, pp. 53-92 (tr. it.: Il postmoderno o la logica culturale del tardo capitalismo, Milano: Garzanti, 1989).
Kautz, S., Liberalism and community, Ithaca, N. Y.: Cornell University Press, 1995.
Kekes, J., The morality of pluralism ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roscher, W., Roscher's programme of 1843, in "Quarterly journal of economics", 1895, IX, pp. 99-105.
Schmoller, G. von, Zur ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ., La crisi dell'imposizione progressiva sul reddito, Milano 1984.
Ingrosso, M., Diritto, sistema e giustizia tributaria, in "Rassegna tributaria", 1990, n. 1, pp. 173-210.
La Rosa, S., Costituzione, Corte costituzionale ed ordinamento tributario, in ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] borghese ed economia marxista, Firenze 1971).
Hilferding, R., Das Finanzkapital, Berlin 1910 (tr. it.: Il capitale finanziario, Milano 1961).
Hook, S., From Hegel to Marx, Ann Arbor 1936 (tr. it.: Da Hegel a Marx, Firenze 1972).
Kautsky, K., Ethik ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] La programmazione, idee, esperienze, problemi, Torino 1967.
Lombardini, S., Elementi di politica economica, Torino 1990.
Maillet, P., La politica economica in Europa dopo il 1993, Milano 1993.
Minsky, H.P., Can "it" appen again? Essay on instability ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] questions of political economy, London 1844 (tr. it.: Saggi su alcuni problemi insoluti dell'economia politica, Milano 1976).
Mill, J. S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principi di economia politica, Torino 1953 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...