BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] tutto inserito nel clima del tardo manierismo romano e dotato di probità professionale sicura quanto aproblematica con quello di Angelo Bonazzini, nei conti per i lavori nei palazzi vaticani, a Monte Cavallo, a Castel S. Angelo, a Fiumicino, Castel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] a Roma il giorno 20 e imprigionato in Castel S. Angelo. Tornato in libertà, quale aiutante di camera del duca a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 236, 282, 393; Il Diario romano di Gaspare Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] Qq H 119: S. M. Di Blasi, Autobiografia (autografa); Ibid.: G. D'Angelo, Memorie intorno alla vita e agli scritti di S. M. D.; Firenze 1934, pp. 203 s.; S. F. Romano, Riformatori siciliani del Settecento (1770-1774), in Società, n. s., III (1947), pp. ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] del suo Primo libro delli madrigali, avendo Orazio Salviani romano, «libraro in Napoli», smarrita la copia da lui affidatagli , della Trinità di S. Severo, di S. Pietro di Manfredonia, di S. Benedetto di Monte Sant’Angelo, di S. Giovanni in Piano. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] di Napoli (giugno 1413). Fu durante questo soggiorno romano che B., forse in compagnia di Poggio Bracciolini, visitò al servizio di Pietro Stefaneschi degli Annibaldi, cardinale di S. Angelo, fu nel gruppo insigne di umanisti che accompagnarono il ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] della Pace.
Una testimonianza preziosa su un breve soggiorno romano del M. è costituita dal ritratto-caricatura che Pier a 6 voci e 3 parti (Venezia, 2 febbr. 1762, teatro S. Angelo); Serenata dedicata alla nobiltà veneta (testo "del signor N.N. ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] fidando nella imparzialità del tribunale isolano, il C. riparò a Roma e spontaneamente si presentò al tribunale del S. Uffizio romano chiedendo un onesto e spassionato processo e la restituzione dei beni confiscati, richiesta che il tribunale accolse ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] venne creato dall'imperatore Leopoldo I principe del Sacro Romano Impero. Nel 1659 acquistò dalla suocera Olimpia Aldobrandini, , 142, 144, 146, 148 e Archivio di Castel S. Angelo,Capitani, 1656-1667. Inoltre nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] e dell'allora annesso Archivio di Castel S. Angelo, svolse un'intensa attività di ricerche storiche 264 s.; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I, Osimo 1790, pp. 75-77. V. in Osservatore Romano del 14 febbr. 1960 il sunto di una comunicazione di S. G ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] G. si spese anche in qualità di rettore dell'Archiginnasio romano; incarico che tenne unitamente con quello di membro della S. Angelo in Pescheria il 14 nov. 1667 e poi, il 12 marzo 1668, di S. Maria in Cosmedin, passando infine al titolo di S. ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...