ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ; a O venne eretto un Westbau, con due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S. GiovanniBattista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau si apriva sulla navata mediana tramite una grande arcata.Il momento di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] si perde ogni traccia dopo la menzione nel contesto della Chartula Donationis del vescovo Grimoaldo per la chiesa di S. GiovanniBattista in Pannocchiara del 1051 (Pagnani, 1960), fosse da ubicare sul colle Astagno. L'ipotesi non ha tuttavia trovato ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] , oltre a numerose chiese romaniche di semplice struttura e piccole dimensioni, si ricordano la pieve di S. GiovanniBattista a Sillano, presso San Dalmazio (Pomarance), diruta, con facciata ad archi ciechi acuti intrecciati, tipologia decorativa ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] del foro era sorto un complesso episcopale formato da due chiese allineate secondo l'asse maggiore, S. GiovanniBattista, demolita nel Tardo Medioevo, e S. Maria, l'attuale cattedrale, costruita forse alla fine del sec. 4° sopra un complesso con sale ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] tra s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine al livello più basso le Storie di s. Silvestro XIII-XV, AMSTSA 16, 1936, pp. 51-89; id., Per il restauro di S. Maria Maggiore, ivi 18-19, 1938-1939, pp. 126-134; G. de ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] rimaneggiata tra l'8° e il 9° secolo. Le stesse forme architettoniche caratterizzano la pianta e l'alzato della chiesa di S. GiovanniBattista a Bospor. Questo piccolo edificio (m. 7,69,4), a tre navate absidate con colonne e capitelli del sec. 6 ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] inoltre una parte della recinzione corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. GiovanniBattista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi in pietra sono posti sotto archi polilobati e sono databili alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] e distinte: a N la canonica dedicata al Salvatore, al centro la chiesa maior di S. GiovanniBattista, sede della cattedra vescovile, a S quella di S. Maria, adibita a funzioni parrocchiali almeno a partire dal 1258. Avanzi della chiesa del Salvatore ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] nella chiesa fatta erigere da Mieszko I furono deposte le spoglie di s. Adalberto; nel 1000 G. fu teatro dell'incontro del duca Boleslao rettangolare molto allungato.La chiesa di S. GiovanniBattista, dei Canonici regolari del Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] con gli apostoli e i clipei, mentre è completamente scomparsa la grande scena centrale. Anche le Storie di s. GiovanniBattista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo nell'absidiola, sono ormai illeggibili, mentre l'unico ciclo in ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...