Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] il secondo periodo milanese (1507 circa) rimane pressoché oscura. Durante il soggiorno in Francia L. compì il S. GiovanniBattista e terminò la S. Anna (entrambi al Louvre). In questo quadro, concepito con sottili intenti iconografici, le ombre non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , e dopo i contributi di H. M. Schwarz (1942-44) e di S. Bottari (1939 e 1948) per le relazioni con il romanico d'oltralpe, dagli 1978; J. Wilton Ely, The mind and art of GiovanniBattista Piranesi, Londra 1978; N. Carboneri, La reale chiesa ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] testimonia l'opera di P. Loiacono: Palazzo Comunale Vecchio di Siracusa; S. Sofia e Chiesa della Natività a Sortino; S. GiovanniBattista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di S. Domenico a Taormina. Durante gli anni Sessanta e Settanta l'opera di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, 1989; chiesa di S. Amico, 1990. Bagnoli del Trigno: castello di S. Felice e cappella di S. Michele, 1986. Capracotta: chiesa di S. GiovanniBattista, 1988. Carovilli: chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (oggi al Louvre), uno dei quali rappresenta Dio Padre tra Carlo Magno e S. GiovanniBattista, mentre l'altro raffigura la Vergine con S. Giovanni Evangelista e S. Caterina d'Alessandria ai due lati. Un altro reliquiario finemente lavorato, donato a ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di Cristo sulla parete orientale. La decorazione delle absidi comprende, al centro, Cristo in mandorla con le Storie di s. GiovanniBattista (al quale è dedicata la chiesa), una croce gemmata con clipei in quella meridionale, con le Storie di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Middeldorf-Kosegarten, 1984, trad. it. p. 13), ma si tratta di un complesso (Duomo Vecchio, Duomo Nuovo, battistero di S. GiovanniBattista) che, così com'è giunto, risulta il frutto di interventi, non sempre coerenti, che si sono succeduti dai primi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la sua importanza è testimoniata dal crescere delle sue strutture - di un'altra chiesa, una basilica dedicata a s. GiovanniBattista, eretta probabilmente per iniziativa dei re longobardi Liutprando e Ildeprando (736-744). A questi ultimi, insieme al ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] (la c.d. volta clipeata), il Cristo, la Vergine, S. GiovanniBattista e S. Francesco si dispongono entro clipei; nella quarta i Dottori della Chiesa (S. Gregorio, S. Agostino, S. Ambrogio, S. Girolamo) siedono allo scrittoio. Nella parte bassa delle ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e non, fino agli inizi del Duecento (Lugnano in Teverina, collegiata di S. Maria Assunta; San Giovanni Profiamma, pieve di S. GiovanniBattista). Talvolta le cripte costituiscono delle vere e proprie chiese inferiori, come nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...