LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] riparata la maggior parte delle chiese di L.: la maxima ecclesia dedicata a s. GiovanniBattista (ne è stato rinvenuto l'emiciclo absidale) e la chiesa intitolata a s. Stefano, ormai riservata ai canonici. Non viene citata invece quella dedicata alla ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] fogge diverse: da quello di S. GiovanniBattista, con rivestimento in placchette eburnee lavorate mosaici pavimentali, ivi, pp. 395-397, 405-407; G. Bo, M. Guilla, s.v. Vercelli, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia dei comuni d'Italia, 8), ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] del foro era sorto un complesso episcopale formato da due chiese allineate secondo l'asse maggiore, S. GiovanniBattista, demolita nel Tardo Medioevo, e S. Maria, l'attuale cattedrale, costruita forse alla fine del sec. 4° sopra un complesso con sale ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] , menzionato nei documenti per la prima volta nel 965; ne facevano parte un mercato, il Kloster Berge dedicato a s. GiovanniBattista e l'area dell'abitazione del decano del duomo, che nel 1288 ricevette il nome di Sudenburg. Gli insediamenti dei ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] angoli del pilastro (lübische Kante). Nel 1247 la chiesa fu consacrata con l'intitolazione alla Vergine e a s. GiovanniBattista. Sotto il vescovo Johannes II von Diest (1254-1259), alla fronte settentrionale del transetto venne anteposto un atrio ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Matera, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 9, 1939, pp. 15-37; M. De Vita, La chiesa di S. GiovanniBattista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; E. Bracco, Matera: necropoli dei bassi tempi, Notizie Scavi, 1950, pp. 140-167; B ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] tra s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine al livello più basso le Storie di s. Silvestro XIII-XV, AMSTSA 16, 1936, pp. 51-89; id., Per il restauro di S. Maria Maggiore, ivi 18-19, 1938-1939, pp. 126-134; G. de ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] caratterizzò per un'importante attività edilizia; oltre alla basilica Apostolorum, vi trovavano sede il cenobio benedettino di S. GiovanniBattista (ante 759), la chiesa di S. Michele Arcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Nicolò, che si distingue per il raffinato colorismo; il Maestro delle Storie di s. GiovanniBattista, interprete più pedissequo e mediocre e quello delle Storie dell'Evangelista, artista originale, capace di una intensità drammatica, particolarmente ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] inoltre una parte della recinzione corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. GiovanniBattista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi in pietra sono posti sotto archi polilobati e sono databili alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...