CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Trivelli, C.M. C., con lui l’economia diventò un best-seller, in Il Messaggero, 7 settembre 2000; G. Galasso, C., il volto umano dell’economia, in Corriere della Sera, 7 settembre 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] sottrasse riuscendo a fuggire in Svizzera. Qui venne accolto da M. Pantaleoni, che era stato relatore della sua tesi di laurea 1971. Fra questi si rammentano almeno: A. Corsaro, A. L., Napoli s.d. [ma 1920]; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Rete 4 alla Fininvest di S. Berlusconi e con l'ingresso di C. De Benedetti ai vertici della Mondadori.
Il L. morì a Milano il Romeo si veda, da ultimo, G. Corbetta - A. Mazzucca - M. Vitale, Il mito dell'Alfa, Milano 2004. Sulla storia dell'Alfasud ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] più antiche e prestigiose competizioni velistiche del mondo, l'America's Cup. Non mancarono tuttavia coloro i quali fecero va confrontato con un profilo molto meno benevolo come quello di M. Borsa, Capitani di sventura, Milano 1992, pp. 132-161 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] insigni come P. Villari, F. S. Nitti, G. Mosca, M. Ferraris conducono senza posa sin dal 1905 -511, 513-514, 517-518, 520-521, 526-531 e passim); di minore interesse L. Lodi, Luigi Albertini, in Giornalisti, Bari 1930, pp. 113-120 e passim, e A ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] 436, 441, 451, 486; Torino e l'Esposiz. italiana del 1884, Cronaca illustrata della Esposiz. nazionale industriale ed artistica del 1884, Torino-Milano s. d. (ma 1884), pp. 96, 107, 267, 303, 426; M. Roda, Arboricoltura, frutticoltura, orticoltura e ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] . Virgiliana di Mantova, XXXIV (1901-1902), pp. 29-74; G. Mosca, S. C. de M., in Ann. della R. Univ. di Torino per l'a. acc. 1901-1902, pp. 1-8 dell'estratto; L. Einaudi, S. C. de M. [1901], rist. in Gli ideali di un economista, Firenze 1921, pp. 11 ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] documenti, II, Bologna 1935, ad Indicem;M. Pantaleoni, La caduta della Società generale di Credito mobiliare italiano, in Studi stor. di econ., Bologna 1936 pp. 214, 221; V. S. B.,Precursori dell'industria ital., in L'Ill. ital., 13 giugno 1937, p ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Andrea Muschio, 1587; Viaggio di m. Cesare de' Fedrici nell'India Orientale et oltra l'India, per via di Soria, 378, cc. 11, 19; 379, cc. 1-2v, 3v, 5, 20v s., 41 s., 48-49v, 77; 380, ff. 18 s.; 381, ff. 4v, 17v, 75v; 384, f. 118v; Provv. alla Sanità, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] della rivolta di Potenza. Con L. Romano e M. Giacchi accolse alla stazione Garibaldi. 1858; Sul progressivo svolgimento degli studi storici nel Regno di Napoli..., in Archivio storico ital., n. s., t. IX (1859), 1ª pt., pp. 57-70; 2ª pt., pp. 92- ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.