BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] -J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, I, Paris 1719, pp. 354 s.; A. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, Paris 1770, I, pp. 180-184; M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii bononiensis professoribus, I, Bologna 1888, pp ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] , fondata in quell'anno dal conte G. A. Saluzzo, da G. L. Lagrange, e da F. Cigna, trasformata, nel 1783, nella Reale Accademia biografie (M. Buniva, Réflexions sur tous les ouvrages publiés et inédits du docteur C. A..., Torino s.d.; M. Paroletti ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] medica di Firenze, ove fu allievo di illustri maestri, tra i quali M. Bufalini e C. Burci. Fu quindi a Parigi, ove poté A. Lemoigne; Sui nervi del gusto. Osservazioni ed esperienze, s.l. 1862, in collab. con F. Lussana; Ricerche anatomiche ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] C., in The Austral. and New Zealand Journ. of surg., XXII(1953), pp. 225 s.; L. Thorndike, History of Magic and experimental Science, V, New York 1959, pp. 45, 254 London - Edimburgh 1965, pp. 120, 132; M. Ionescu, R. C. cremonensis, precursor al lui ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] Bibl.: P. Secco Suardi, In morte del celebre A. P., s.l. 1782; G. Bottagisi, Elogio del chiarissimo medico A. P. detto Della Peruta, Torino 1984, pp. 86, 102-108; M. Santoro, Il concetto settecentesco della mestruazione: dall’operetta monografica di ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] da poco divulgato dal celebre chirurgo francese (E.-P.-M. Chassaignac, Traité pratique de la suppuration et du alla storia della medicina..., Milano 1930, pp. 42 s., 334 s., 338 s.; L. Gangitano, Il contributo italiano al progresso della chirurgia ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] e il 1866 da F. Pruner-Bey, W. Griesinger, T. M. Bilharz e, rispettivamente, O. E. H. Wucherer, ma riceverà Foster, A history of Parasitology, Edinburgh-London 1965, pp.81 s.; L. Belloni, The discovery of duodenal ancylostoma and of its pathogenic ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] Memorie d. R. Accad. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 3, VII (1879-801, pp. 287-316), e altri lavori sullo e fu così assistente di K. W. Zehender, L. Ranvier, J. M. Charcot, I. F. Meckel, L. M. Javal, H. A. Aubert. Rientrato in Italia, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] G. Pierantoni Mancini, Impressioni e ricordi (1856-1864), Milano 1908, pp. 19 s., 96, 151; B. Filipperi, Nel giorno in cui vien posta l'erma di D. sulGianicolo, Roma 1911; M. Pazzi, A. C. D. e laprofezia di Augusto Murri, in Scritti medici inomaggio ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dottrina, Cajal fu affiancato da altri scienziati, tra cui Kölliker, G.M. Retzius, M. Lenhossék, A. van Gehuchten e, in Italia, E. Tanzi ed [1891], 2, pp. 793 s., e in Opera omnia, II, pp. 607-611); l'anatomia patologica degli organismi colpiti da ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.