MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] moralis) reca la data del 1524.
Non sono noti data e luogo di morte del Mazzocchi. È stato ipotizzato che sia perito durante il sacco di Roma, nel 1527. Non ha fondamento la notizia secondo cui si sarebbe rifugiato a Zurigo dopo essersi salvato dal ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] aggiudicò quello di pittura grazie a una copia della Madonna del Sacco di Andrea del Sarto. Assai importante, anche per la risonanza , il premio di pensionato che lo avrebbe condotto a Roma. Grazie alle aderenze di Benvenuti e dello stesso Cicognara ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] devastante terremoto del 1908 (che ricordò in una nota pubblicata a Roma nel 1909, Il 28 dic. 1908 alla clinica ostetrico-ginecologica di metà dell'addome della partoriente dopo la rottura del sacco e la fuoriuscita del liquido amniotico, e nell' ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] maggiore, Giovanni Francesco, morto nel 1541, visse a Roma e fu coinvolto nel Sacco del 1527. Ebbe stretti rapporti con il pittore la pratica, iniziata già nel 1562, venne curata a Roma da Giovanni Carga, altro discepolo di Astemio, impiegato alla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] spedizione franco-pontificia nel Regno di Napoli lo compromisero definitivamente agli occhi degli Imperiali. Gli valse, dopo il sacco di Roma, l'aiuto del padre della prima moglie, Onorato Gaetani d'Aragona, che mediò la sua sottomissione presso il ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] un biglietto di ringraziamento al giurista Catone Sacco per un volume "ornato et elegantissimo" 1883), pp. 35-39; Id., Inventario dei mss. it. delle Bibl. di Francia, Roma 1886, I, pp. XC-XCII; Id., Alcuni codd. lat. visconteo-sforzeschi della Bibl ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] di Ludovico di ser Romano da Fabriano, narrante il sacco della città - che si era ribellata al dominio pontificio al C. si riferisca la menzione che Massimo Zabrera in una lettera da Roma (24 nov. 1565) ad Aldo il Giovane fa di un Caesarius ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] , Luigia Achillea ed Emilia (v. le voci in questo Dizionario).
Rimasto vedovo nel 1937, morì a Roma il 28 novembre 1944.
Fonti e Bibl.: F. Sacco, Commemorazione di A. S., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] parente e con cui poi si collegò per il sacco di Penne (giugno 1436); dal duca di Milano, 332, 395; F. Savini, Il comune di Teramo nella sua vita intima e pubblica, Roma 1895, pp. 234 ss.; Id., Le lettere di Filippo Maria Visconti a Giosia di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] della pittura "indigena" genovese in genere. Artisti come Perin del Vaga, l'allievo di Raffaello da poco fuggito dal sacco di Roma, Domenico Beccafumi da Siena, e il veneto Antonio da Pordenone, suscitarono nel C. profonda ammirazione.
L'opera sicura ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...