. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] è relativo, è affidata allo stato, ed è tutelata dallo ius sacrum. La custodisce l'aedituus, che non è né sacerdote né magistrato (equivale press'a poco al nostro "sacrestano").
Quanto si è accennato vale per le aedes propriamente sacrae e publicae ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] brani di musica sacra. Tra il 1856 e il 1858 ricevette gli ordini minori e gli ordini maggiori, e fu ordinato sacerdote il 18 settembre 1858 nella chiesa di Castelfranco Veneto. Nel novembre 1858 venne inviato cappellano a Tombolo, un piccolo borgo ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] poi definitivamente a Foligno, da dove si recò solo saltuariamente a Roma per motivi di studio. Nel 1622 fu ordinato sacerdote. La carica più prestigiosa da lui ricevuta fu quella di protonotaro apostolico; in una sua autobiografia dichiarò di avere ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e di signore assoluto, con un potere circoscritto solo dal diritto sacrale, nell'interno della famiglia, dove egli è sovrano e sacerdote. Egli può esporre il neonato, dare in pegno i figlioli, cacciar di casa il figlio maggiorenne, imporre l'aborto o ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lucchesia, dove al ritorno dalla chiesa i nuovi coniugi sono fermati da quattro individui, due in veste militare, uno di sacerdote e il quarto di paggio, i quali, parodiando la cerimonia nuziale, lasciano libera la via al corteo, dopo avere ottenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] di intensa attività e dopo aver già dato alle stampe le opere maggiori, abbandonò la professione e prese i voti di sacerdote. Con l’ascesa al soglio papale, pochi mesi dopo, di Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI), ne divenne subito, come Uditore e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] scientifica, un contributo decisivo al definitivo consolidamento di quell'indirizzo tecnico-giuridico (del quale fu "sommo sacerdote" secondo la definizione di A.A. Calvi, Ugo Spirito criminalista. Riflessioni sulla terza edizione della "Storia ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] di Trento, poiché il potere di rimettere i peccati, concesso agli apostoli e ai loro successori, presuppone che i sacerdoti non possano esercitare tale loro ufficio senza essere messi al corrente dei fatti, «è necessario che dai penitenti vengano ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] dal suo confessore. Ricevuti con i debiti intervalli i due primi ordini maggiori, ottenuta dispensa per l'età, fu ordinato sacerdote il 18 sett. 1869 e celebrò la sua prima messa a Gradoli l'8 ottobre. Il curriculum di studi continuò brillantissimo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] dalla Chiesa a possessori civili. Successivamente fu introdotto nel diritto canonico per indicare la facoltà concessa dalla Chiesa a un sacerdote di riprendere la vita nel mondo. In seguito il trasferimento di beni e competenze fu inteso come un vero ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...