FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , Torino 1989, schede 15-17;G. Romano, Opere d'arte e committenti alla Sacra: dal XIV al XVI secolo, in La SacradiSanMichele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 160-176;Id., Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] attribuito a da San Girolamo il cognome e dall’intitulatio «sacri Imperii princeps» usata di nota è l’erezione di una cappella nella pieve di Radicondoli (Ss. Maria e Michele), che in origine avrebbe dovuto sorgere nel monastero di S. Caterina di ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nel 1748, decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo diSan Vito, a S. parrocchiale della collegiata di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due 136-150; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Ind. ...
Leggi Tutto
MICHELEdi Massa
William J. Courtenay
MICHELEdi Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] Sacra Scrittura tenute a Parigi, tenne lezioni su Matteo in uno Studio diverso da quello parigino e che entrambe le attività occorsero prima della lettura delle Sententiae.
La data delle letture parigine delle Sententiae è didiMichele , San Agustín ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] mediante la corruzione, e ottenne un rinvio fino alla festa diSanMichele (29 settembre). A., quindi, giudicò inutile un ulteriore greca. Dato che i Greci accettano la Sacra Scrittura, anche A. si vuol basare su di essa. Nel motivare il dogma, egli ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] palazzo ducale. Il marchese Carlo Emilio diSan Martino di Parella organizzò una vera e propria congiura fu tumulato nei sotterranei del duomo di Torino (da dove, nel 1836, fu traslato alla Sacradi S. Michele) vestito con l’abito delle carmelitane ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] stendardo, questa volta per la Confraternita del Ss. Sacramento in S. Lorenzo a Lugano, gli fu pagato noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa diSanMicheledi Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] [N]XIT H[O]C OPUS). Di questo dipinto, eseguito per la chiesa francescana di S. Lorenzo a Vicenza, con «il felicissimo passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini disanMichele arcangelo, e altri nove, tra santi ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] vedano, per es.: Arm. Mss., C.II.1: Lettere e iscrizioni; Fondo S.A.M., b. 13: Sacro triduo in onore disanMichele principe delle angeliche gerarchie; C.II.2: De scholis Atheniensium et Romanorum. Libri duo; B.II.7: Index Bibliothecae Morcellianae ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] 'attività personale inseribile nel rinnovamento dell'architettura sacra veneta fra fine Settecento e metà Ottocento, ornamentale a Nicolò Gambara nel cimitero dell'isola diSanMichele (F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia, Venezia 1856, p. 675), ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...