Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] che minavano l’ordine e l’unità dell’Impero, rappresentate dal serpente trafitto mentre la testa era cinta da una corona di sette raggi; Giovanni Malalas, inoltre, des Kaisers aus der Basilika an der Via Sacra, in Konstantin der Grosse (catal.), cit ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] i vescovi erano richiamati all'unità, a rafforzare strutture e istituzioni Aleandri, M. Fantuzzi, P. Vergani, N. Corona e A. Tocci. Si trattava di scritti che papa che, in una allocuzione solenne al Sacro Collegio, il 17 giugno, conferì al sovrano ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] proporzioni e alla plasticità dei corpi, unita alla scomposizione dei panneggi in lunghi possibile di riferimenti alla storia sacra; la quantità di episodi raccontati paludamentum, con le gambe nude e una corona d’alloro.
Intorno alla metà del IV ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] stato laicale il frate che aveva somministrato gli estremi sacramenti a Cavour morente nel giugno 1861!). Già nel 1868 dell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70.
P. Colombo, La «ben calcolata inazione»: Corona, Parlamento ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ai cardinali, raccomandando l'unità di quest'ultima e la tavernieri, banchieri e venditori di oggetti sacri. L'unica cifra conosciuta è Harth, I-III, Firenze 1987, ad indicem; Anales de la Corona de Aragón compuestos por Jerónimo Zurita, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli il lungo lavorio diplomatico era stato coronato da successo.
Alla spedizione il Indicem; A. Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] del cristianesimo e la conversione, ed erano stati uniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca Roma. Il fatto di ricevere la corona dall’imperatore negava al re armeno lingua armena scritta, e i testi sacri venivano veicolati in greco o in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’entrata fisica del re sul palcoscenico plebiscitario, coronando un’onnipresenza virtuale di immagini, voci e 2, pp. 21-55.
G.L. Fruci, Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 91-116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, in Studi davanti al busto; la primavera è coronata e reca un cesto di fiori: Panella, Un’area sacra alle pendici del Palatino, in Meta Sudans. I. Un’area sacra in Palatio e la ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] internazionale, aveva intanto realizzato una insperabile unità sotto la corona di Savoia. Tale avvenimento, che fino determinata nel 1874 col non expedit e nel 1883 dalla Sacra penitenzieria col distico prohibitionem importat, l’astensione, tuttavia, ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...