FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Ludovico il Germanico la successione alla corona imperiale dopo la morte di Ludovico di Brema sarebbe rimasta unita a quella di Amburgo finché Veloccia Rinaldi - P. Testini, Ricerche archeologiche nell'Isola Sacra, Roma 1975, pp. 54, 57 ss., 97 ss ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Alfonso V. L'unità della Chiesa stava pontificato di C. III sono J. Curita, Anales de la corona de Aragón, Quagoza 1610, III, pp. 190, 245; Aragoneses en la corte de Calixto III, in Analecta sacra terraconensia, III(1927), pp. 193-330; Id ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] "Arca del Testamento e scrigno delle Sacre Scritture". Pare che abbia predicato a umiltà, alle quali la giustizia è corona. È sempre necessaria, durante l'ascesi l'oggetto primario della contemplazione è l'Unità e Trinità di Dio, secondario, ma ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Francesco; ma l'unità politica della famiglia che ha tenuto contro di me, e di questa Corona il cardinal'Antonio"; la lettera proseguiva: che l' Florentinae suprema Romani Pontificatus ac sacra cardinalatus dignitate illustratae opus..., Romae ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] le trentasette unità, e generale" (ibid.) per la sua fedeltà alla Corona, era irrilevante perché questo exequatur - divenuto una a Napoli tra '500 e '600. Documenti e problemi, in Campania sacra, VII (1976), pp. 5-109; Id., Una città, due inquisizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] degli angeli fanciulli che fanno da coronamento alla Madonna con il Bambino, s frammento di una più ampia composizione di soggetto sacro; la firma e la data che sono Agrippa di Nettesheim, che vi aveva unito elementi magici ed esoterici di forte ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] si recava a Roma per ricevere la corona imperiale (26 marzo 1027). È del e speciali legami sembrano averlo unito al monastero vescovile di S 1956, ad Indicem; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, I, Milano 1959, pp. 20, 22 n ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ibid., pp. 116- 125, tav. IX; Di un carro sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' suoi sino allora era stata sempre unita), a segnare l'inizio del tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della R ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli il lungo lavorio diplomatico era stato coronato da successo.
Alla spedizione il Indicem; A. Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ) e in effetti uno di essi corona la ricostruzione della casa romana da lui guida per i visitatori della Roma sacra, che si snoda lungo quattro della morte e della resurrezione di P., in Unità e diffusione della civilta veneta. Relazioni e ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...