EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] lo scopo di discutere i soprusi della Corona francese nei riguardi del clero (Reg von Vienne (1311-1312), in Scientia sacra…, Köln-Düsseldorf 1935, pp. 142- 177-182; P. Mazzarella, Controversie medievali: unità e pluralità delle forme, Napoli 1978; G. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] è portato a sottolineare, come Eutiche, l'unità di persona, anche se respinge costantemente ogni re; a destra, precipita perdendo la corona; in basso, è nudo, cioè morto Lutetiae Paris. 1680; e gli Opuscola sacra dall'edizione di R. Vallinus, Lugd ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] da un suo ritorno all'unità con la Chiesa di Roma, la paventata offesa del re longobardo alla città sacra a S. Pietro e sede del suo I, Berolini 1881, pp. 90 s. -Iscrizione di A. sulla corona aurea votiva: ed. cit., p. 106 n. XIII. - Epitaphium ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] La rete delle alleanze famigliari costituiva una unità di potere. Questo referente clanico restò scrisse alla sorella monaca, Corona. Vari elementi ebbero parte (1566, 1572, 1579, 1583) e alla Sacra Sindone trasportata da Chambéry a Torino nel 1578 ( ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sua cattedra fosse riconosciuta come "primaria, tuttoché unita a quella delle storia sacra e profana".
Gli studi teologici e giuridici , rimunerando entrambi per i molti fedeli servigi prestati alla Corona e allo Stato in qualità di Teologi di Corte. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] in precedenza relative ai territori francesi della Corona inglese (Ibid., Reg. Vat. 359 quale il C. predicò sul passo della Sacra Scrittura "Mundamini, qui fertis vasa domini" . Seriamente preoccupato per l'unità della Chiesa, Eugenio IV venne ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il C. fa nominato auditore della Sacra Rota. Ricopriva questa carica solo da sei . in Inghilterra, richiamandosi al privilegio della Corona inglese di non ammettere legati a latere ancora possibile ricostituire l'unità della fede. Questo atteggiamento ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Ludovico il Germanico la successione alla corona imperiale dopo la morte di Ludovico di Brema sarebbe rimasta unita a quella di Amburgo finché Veloccia Rinaldi - P. Testini, Ricerche archeologiche nell'Isola Sacra, Roma 1975, pp. 54, 57 ss., 97 ss ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Alfonso V. L'unità della Chiesa stava pontificato di C. III sono J. Curita, Anales de la corona de Aragón, Quagoza 1610, III, pp. 190, 245; Aragoneses en la corte de Calixto III, in Analecta sacra terraconensia, III(1927), pp. 193-330; Id ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] "Arca del Testamento e scrigno delle Sacre Scritture". Pare che abbia predicato a umiltà, alle quali la giustizia è corona. È sempre necessaria, durante l'ascesi l'oggetto primario della contemplazione è l'Unità e Trinità di Dio, secondario, ma ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...