, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] 'Ermitage a Leningrado, la Sacra Famiglia della Pinacoteca capitolina, la Vergine sull'arcobaleno e i Ss. Giorgio e Michele nella Galleria estense di Modena. Una volta il pittore pensò di parafrasare il SanMichele Arcangelo di Raffaello; ma incapace ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] si eleva a difficoltà di problema. Tipico è il caso della Porta dei Sacrati (1515) ora Michele Coltellini, Battista Dossi, fratello di Giovanni, e, didi Ferrara, Ferrara 1891. Periodo pre-estense ed estense: M. Sanuto, Commentarii della guerra di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] sacra per la loro religione. Sebbene questo risultato mettesse in ombra i successi di si arrivò nell'estate 1230 alla pace diSan Germano. Un incontro diretto tra F ed eseguite da Michele Scoto, da Teodoro e da altri trovarono di nuovo cittadinanza nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] polemica con le autorità napoletane: nel 1702 con il viceré austriaco conte di Martinitz, nel 1708 con il prefetto dell'annona principe diSan Severo, nel 1719 con il viceré cardinale di Schrotenbach, con il quale ultimo finì però per trovare le vie ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] mostra del tesoro di Firenze sacra, RivA 15, 1933, pp. 65-74; R. Offner, The Mostra del tesoro di Firenze sacra. I, BurlM Firenze 1979; U. Baldini, Il restauro del SanMicheledi Vico l'Abate, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Bambino già a Vico l'Abate, del 1319 (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), il trittico un tempo in S. Procolo a in origine fiancheggiata da S. Crescenzio e da S. Michele Arcangelo, da un'elaborata cornice con pinnacoli e da una ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] delle opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan Giorgio, e portò l'offerta di tenere un corso di archeologia sacra alla Sapienza, respinse l'invito del papa ad accettare l'incarico di prefetto dell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] o le c. di Gerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. per Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale vanno dal regno di Costantino IV a quello diMichele III (668-867 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Miranda, Etude sur le Palais Sacré de Constantinople. Le Walker di due codici di piccolo formato, conservati a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, gr. 214) e a Mosca (Gosudarstvennyj univ. im. M. V. Lomonosova, 2280), eseguiti per l'imperatore Michele ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di poter tassare impunemente "la testa ecclesiastica sacra et città atesina, il nobile Michele Priuli, indicava proprio nell'eccessivo 'oro dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...