GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] È conosciuta per 5 km. la grotta veramente grandiosa diSan Canziano, con sale alte più di 90 m., in cui si inabissa il Timavo delle caverne.
Bibl.: v. carsici, fenomeni; speleologia.
Le grotte sacre. - Come i monti, i boschi, i fiumi, ecc., così ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] fissò definitiva dimora, divenendo in breve "proto" della basilica diSan Marco e stringendosi in amicizia con Tiziano e con l' Tommaso Rangone.
La Sacra conversazione del Museo di stato a Berlino, il Cristo risorto nel Museo Nazionale di Firenze, i ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] , poi di nuovo a Lione dove scrisse le note all'edizione spagnola diSan Tommaso, di non essere l'autore del libro, bensì solo Micheledi Villanova: lasciato in libertà condizionale, poté fuggire.
Cercò di studio diretto della Sacra Scrittura.
Bibl ...
Leggi Tutto
GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl)
Leone TONDELLI
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] soggetti preferiti dell'arte sacra cristiana (v. di Enoch (v.) appare come uno dei quattro grandi arcangeli preposti alle quattro parti del globo. Con Micheledisan Gabriele. - La congregazione religiosa dei fratelli della cristiana istruzione di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] di S. Agostino a San Gimignano, il cui pannello centrale con la Madonna con il Bambino è oggi a Colonia (Wallraf-Richartz-Mus.), mentre tre scomparti laterali (S. Michele Giuseppe della Sacra Famiglia di Liverpool (Walker Art Gall.) di pochi anni più ...
Leggi Tutto
JACOPO diMichele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] bandinella già nella parrocchiale di Marti, presso Montopoli in Val d'Arno (San Miniato al Tedesco, Mus. Diocesano d'Arte Sacra), raffigurante nelle due facce rispettivamente la Crocifissione e la Flagellazione tra i ss. Michele Arcangelo e Giovanni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di un banco, o neppure di quello, come i numerosi venditori ambulanti che smistavano l'imponente produzione di stampe popolari, fogli di notizie, immagini sacre, di della liturgia diSan Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele in isola, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] prospiciente la basilica diSan Marco, la chiesa diSan Geminiano (59). dell'Impero ottomano della tutela dei luoghi sacri dell'Islam, Medina e la Mecca un Grimani, bensì a un prelato di sua fiducia, il friulano Michele della Torre. Nel 1586, morto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e produttiva la cosiddetta "erudizione sacra" di localizzate indagini che proprio de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, di Agnès Morin, Sous le signe de l' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Morosini fosse privato della stola di procuratore diSan Marco che gli era stata che aveva consegnato a Michel Amelot de Gournay al e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra lega, "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp. ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...