WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] romanischen Skulpturen der Abtei Sagra diSanMichele - Studien zu Meister Nicolaus und zur Scuola di Piacenza, Bern 1968; A. portale perduto di Wiligelmo, ivi, pp. 277-278; F. Gandolfo, La scultura romanica nell'area estense, in L'arte sacra nei ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] , pp. 7-20; S. Padovani, Su Belbello da Pavia e sul 'miniatore' diSanMichele a Murano, Paragone 29, 1978, 339, pp. 24-34; M. Scuderi, Due corali miniati dugenteschi del Museo diSan Marco a Firenze, ivi, 343, pp. 62-71; C. De Benedictis, Miniature ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] palazzo ducale. Il marchese Carlo Emilio diSan Martino di Parella organizzò una vera e propria congiura fu tumulato nei sotterranei del duomo di Torino (da dove, nel 1836, fu traslato alla Sacradi S. Michele) vestito con l’abito delle carmelitane ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] stendardo, questa volta per la Confraternita del Ss. Sacramento in S. Lorenzo a Lugano, gli fu pagato noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa diSanMicheledi Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Art) e S. Caterina d'Alessandria (Assisi, Sacro Convento, Coll. Mason Perkins). Negli anni ottanta attività giovanile di Bartolo di Fredi, AV 24, 1985, pp. 21-26; G. Freuler, Biagio di Goro Ghezzi e gli affreschi della chiesa diSanMichele a Paganico ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] e epigrafia, ivi, pp. 79-117; M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La montagna Sacra. SanMichele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Foggia 1991, pp. 9-95; F.P. Fischetti, Studi micaelici. Michael da Israele all ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] [N]XIT H[O]C OPUS). Di questo dipinto, eseguito per la chiesa francescana di S. Lorenzo a Vicenza, con «il felicissimo passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini disanMichele arcangelo, e altri nove, tra santi ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] vedano, per es.: Arm. Mss., C.II.1: Lettere e iscrizioni; Fondo S.A.M., b. 13: Sacro triduo in onore disanMichele principe delle angeliche gerarchie; C.II.2: De scholis Atheniensium et Romanorum. Libri duo; B.II.7: Index Bibliothecae Morcellianae ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Nonantola: la pieve diSanMichele Arcangelo, AC 67, 1979, pp. 244-252; M. Palma, Alle origini del tipo di Nonantola: nuove testimonianze e storia costruttiva di un monumento romanico: l'abbazia di Nonantola, in L'arte sacra nei ducati estensi ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Al di sotto della settecentesca chiesa di S. Gaetano sono riemersi recentemente resti di un edificio sacro databile 528-529; M. Falla Castelfranchi, R. Mancini, Il culto diSanMichele in Abruzzo e Molise dalle origini all'Altomedioevo, in Culto e ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...