SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] d’altare – la Sacra Famiglia con i ss. Anna e Girolamo, dipinta intorno al 1715 per la chiesa di S. Giusto a Ema Bellesi, La cappella diSan Bernardo di Chiaravalle in San Frediano in Cestello, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] privilegi di quello romano diSan Bonaventura; di nuove elezioni segrete e ordinò in forza dell’autorità pontificia la nomina a ministro generale dell’inquisitore di Firenze Michele manoscritta della Congregazione della Sacra Visita e con postille ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di dell'esempio. Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomo della Marca, 126; Id., Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna…, in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
MichelaDi Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] la somma di lire 2.126. La realizzazione della struttura del trono, per la Madonna dello scultore astigiano Michele Enaten, del il Sacro Cuore, databile intorno al 1778, eseguita per l'altare di S. Giuseppe nella chiesa parrocchiale diSan Vittore ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] due edifici sacri e di quello intorno al battistero, a pianta centrale, che sorge isolato: si tratta, in sostanza, di un grande ), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San Gimignano, di S. Domenico a Prato, di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSan Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di altri tre cardinali di nome Giovanni: Giovanni diSan Clemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni Colonna, non didi S. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio di S. Micheledi Passignano e Monaldo pievano di S. Maria di Coleti, Italia sacra, I, ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] polacco per la morte del re Michele Wiśniowiecki, Rinaldo fu proposto tra i problema del nepotismo – avrebbe affiancato nel sacro collegio lo zio materno. Ciò nonostante, diSan Martino, si recava pertanto a Vienna per ricevere la concessione di ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , inondati dalla luce naturale della lanterna soprastante, il Sacramento eucaristico. Una seconda apparizione devota fu eseguita, tra il 1735 e il 1737, nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Gaspare Nizzia, suo vicario generale, Giacomo Michele Bentivoglio, chiamato come elemosiniere in corte diSan Benigno fu educato tra gli altri Giandomenico Giulio, poi gesuita e autore di fortunate operette spirituali modulate di preromanticismo e di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Michel, Vivre et peindre à Rome au XVIIIe siècle, Roma 1996, pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di F. Mariano, Lo spazio del sacro..., Loreto 2009, p. 110; ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...