EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] sacradi Torino. Nel 1899 l'acquerello di argomento sociale La malaria, esposto a Dresda, fu acquistato dalla Galleria nazionale di - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. Di Castro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, n. s., XXXII (1969), ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] novità delle quadrature di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna e della ideazione della Sacra Famiglia, secondo l’iconografia della Madonna della pappa, di cui la di s. Sebastiano a Vallombrosa (1665), il Martirio di s. Matteo a San ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] le figlie di coro compose musica sacra (custodita nel Conservatorio di Venezia, fondo Bonfili e Michele Corinaldi, appartenenti a famiglie di fede di cappella a San Marco (1811-1855), in La cappella musicale diSan Marco nell’età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ambiente che ruotava intorno a san Filippo Neri, amico e conoscente del padre, e con l’oratorio filippino di S. Girolamo della Carità e propenso a una contaminazione tra figurazioni sacre e profane.
Al di là delle committenze artistiche, non si sa ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica diSan Gimignano, datato 1401, si firmò [...] diSan Gimignano, la Madonna dell'Umiltà della parrocchiale di Cedole, presso Pisa, e le due figure di S. Clemente e S. Lucia, frammenti di The Mostra del Tesoro di Firenze sacra II, in The Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] pittura sacra, a quella di storia e diMichele Giuntini che, a quella data, vedeva concludersi un progetto decorativo di incisore in pietre dure, accademico di merito diSan Luca, virtuoso del Pantheon, in Boll. dei musei comunali di Roma, n.s., VI ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Ss. Sacramento nel duomo di Saluzzo, già chiesa di S si riconosce la sua mano per l’edicola con S. Michele arcangelo, s. Caterina e s. Sebastiano, con lo medievale nel santuario, in G. Musso, Il santuario diSan Magno, Cuneo 2000, pp. III-XIX; Ead. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] di Amalfi, quella dell'abbazia di Montecassino e quella del santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano. Il legame di . Ercadi, La porta bizantina diSan Paolo, Roma 1967; G. Bergman, The Salerno Ivories. Ars sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] di S. Michele dei Leprosetti a Bologna e il Martirio di s. Vittoria (Milano, Pinacoteca di Brera la città pontificia: una Sacra Famiglia, proveniente da Amandola san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s., 347).
Secondo il racconto di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] Michele Valori, Piero Maria Lugli del gruppo dei consulenti per il Piano regolatore generale di Roma e della Commissione urbanistica ed edilizia del Comune di Roma; fu membro effettivo dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e accademico diSan ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...