RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] dal monastero diSan Pietro in Gessate una proprietà nella parrocchia diSan Protaso ad ss. Gerolamo e Michele dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest e già femminili del Giampietrino: echi profani in temi sacri, in Achademia Leonardi Vinci, VI (1993 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] ; cioè, alcuni compagni diSan Francesco, ed altri Santi molto vivaci". A questo elenco va aggiunta la piccola pala d'altare per S. Damiano, ricordata da Ludovico da Pietralunga, dipinto che andò disperso nel 1792.
La sacra conversazione per la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] l’Istoria sacradi Giovan a Michele Alemanno (o Tedesco) per S. Maria di Bagno diSan Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo da Sulmona – L’oreficeria a L’Aquila nella seconda metà del Quattrocento, in San Franco di Assergi. Storia di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di alcune case, che, confiscate in un primo tempo a Caterina diSan degli oratori fiorentini, Michele Castellani e Rinaldo degli ; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624. pp. 159 s.; S. Ammirato, Vita di Giovanna II, in Opuscoli, I, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica diSan Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie diMichele Peretti con Anna Maria Cesi dei duchi di Acquasparta (Hill, pp. 50-52).
La carriera di voci), in Sacri affetti contesti da ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] -Castello marchese diSan Giuliano e , ASV, Segreteria di Stato, 1913/4/1 e 1925/13/1; Sacra Congregazione Concistoriale, Positiones . Avellino Amm. Prov.le e b. 2055, f. Torella dei Lombardi; carte Michele Bianchi, b. 1, f. 6 e b. 3, ff. 29 e 30 ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] San Pietro e poi a SanMichele in Bosco. L'amministrazione di Bologna fu esercitata in sua vece dal vescovo Iacopo de Camplo di Spoleto e dall'arcidiacono di de Castilla en el Concilio de Basilea…, in Hispania Sacra, X (1957), pp. 7, 11; P. Partner ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] sacradi Montalcino.
Quest'ultima, se si intende mantenerne l'attribuzione, è da considerare probabilmente diMicheledi Pio II, in Le biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] d’altare – la Sacra Famiglia con i ss. Anna e Girolamo, dipinta intorno al 1715 per la chiesa di S. Giusto a Ema Bellesi, La cappella diSan Bernardo di Chiaravalle in San Frediano in Cestello, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] privilegi di quello romano diSan Bonaventura; di nuove elezioni segrete e ordinò in forza dell’autorità pontificia la nomina a ministro generale dell’inquisitore di Firenze Michele manoscritta della Congregazione della Sacra Visita e con postille ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...