MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di S. Apollinare Nuovo di Ravenna, ivi, 1966b, pp. 83-104; V. Lazarev, Michajlovskie mozaiki [M. della chiesa dell'arcangelo Michele Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i in tutti i maggiori edifici sacri da lui commissionati - la Grande ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] l'elevato numero di indumenti sacridi grandi dimensioni, 214-239; C. Bussolati, Il piviale diSan Domenico: una proposta di lettura, Arte a Bologna 3, 1993, p. 212, fig. 241).
Bibl.: F. Michel, Recherches sur le commerce et la fabrication des ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] un discreto numero di opere di architettura sacra e di manoscritti miniati, simile a quello del piano diSan Gallo (Stiftsbibl., 1092), dell di una nuova tipologia di moneta aurea, l'angel. Il suo caratteristico disegno mostra l'arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , Torino 1986); Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, 2 di santo su monete bizantine.Nuovi tipi di carattere sacrodi Costantinopoli (1261) nacquero nuovi tipi: la figura della Vergine sulle mura di Costantinopoli sulle monete diMichele ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] dubbi di tipo iconografico. È inoltre importante considerare il pulpito di Pisa come un'opera sacradi S. Maria della Spina e di S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata diSan ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 10°). Un manoscritto dei Sacra Parallela di Giovanni Damasceno, del sec di Saint-Pierre a Poitiers (dip. Vienne), del 1250 ca., ecc.; tale soluzione diffusa nel Gotico francese si impose soprattutto nella scultura monumentale, dal Sandi Maria, Michele ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] di S. Agostino a San Gimignano, il cui pannello centrale con la Madonna con il Bambino è oggi a Colonia (Wallraf-Richartz-Mus.), mentre tre scomparti laterali (S. Michele Giuseppe della Sacra Famiglia di Liverpool (Walker Art Gall.) di pochi anni più ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di strada Nuova, Palazzo Bianco), la Sacra Famiglia con i santi Elisabetta e Giovannino (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Rosso), la Sacra Famiglia con san dalla Trinità (Celle Ligure, chiesa di S. Michele), mentre intorno al 1701 dipinse la ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] (che venne in seguito proclamata santa) e suo figlio Michele III (842-867) ristabilirono definitivamente l'ortodossia nel concilio dai capelli d'oro (San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.) e il Sacro Volto di Novgorod (Mosca, Gosudarstvennaja ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. I, 2, p. 55), secondo cui la Sacra Famiglia sarebbe stata invece accompagnata da tre giovani e da Morgan, 700 ca.), l'arcangelo Michele (Roma, S. Prassede, sacello di S. Zenone, mosaico, 817- ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...