Pittore (Badajoz 1509 - ivi 1586). Nella ricerca del chiaroscuro subì influssi italiani, specie lombardi, e nell'accentuazione dell'espressione patetica influssi fiamminghi e tedeschi. Lavorò soprattutto [...] forme tormentate e dal colorito volutamente arbitrario (Madonna col Bambino, Madrid, Prado; Cristo alla colonna, Madrid, Cattedrale; Madonna col Bambino e S. Giovannino, Salamanca, Cattedrale Nuova; SacraFamiglia, Roncesvalles, Collegiata; ecc.). ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1612 - Roma 1676). Ai modi legati all'insegnamento di R. Manetti si unì nella sua arte l'influenza della cultura romana e in particolare di A. Sacchi. A Roma, dal 1657, lavorò per Alessandro [...] VII. Tra le opere: Giudizio di Salomone (Siena, coll. Chigi-Saracini); SacraFamiglia (Roma, S. Maria del Popolo); Inverno (Ariccia, palazzi Chigi). ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] A questa rappresentazione mistica assistono vari personaggi della famiglia veneziana dei Cornaro, scolpiti in busti con a Ripa, Bernini ridisegna l'architettura del piccolo ambiente sacro, che doveva accogliere la sua ultima grande scultura: la ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] guerresche. In voga furono anche le rappresentazioni bucoliche, spesso di traslato simbolismo cristiano, come il Buon Pastore o la SacraFamiglia.Fin dal sec. 1° vi furono tessitori che si dedicarono prevalentemente, non si sa se sulla scorta di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] che il M. lasciò incompiute alla sua morte le due opere previste per le pareti, il Battesimo di Cristo e la SacraFamiglia con la famiglia del Battista, è assai probabile che fu lui a completarle. Così come è probabile che a lui si debba attribuire ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] l'opera entro un anno, ma il dipinto giunse a Perugia il 2 giugno 1525.
Al regno di Adriano VI risale anche la SacraFamiglia con i ss. Marco e Giacomo, generalmente datata all'inizio del 1523. La pala d'altare fu commissionata dal banchiere Jacob ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] alla fine del Settecento e poste nella parete alta del transetto sinistro ai lati del finestrone.
Al 1660 risale pure la SacraFamiglia che ha la visione dei simboli della Passione, la grande pala per l'altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe a ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] suoi molteplici interessi, che coltivò con crescente impegno. Al 1741 risale l'ultimo quadro noto di soggetto religioso, la SacraFamiglia, del Musée des beaux-arts di Nantes, firmata e datata, densa di nuove implicazioni culturali.
L'opera rivela ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] da considerarsi "after Costa" piuttosto che "after Correggio", riferimento peraltro significativo, visti gli ultimi orientamenti del pittore; la SacraFamiglia per la regina di Francia (lettere dal 31 dic. 1509 al 16 maggio 1510 di Isabella d'Este da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di Risparmio, ms. 38, n. 11: Pajes Merriman, 1980, p. 195). A questa data aveva già dipinto, oltre l'arcaizzante SacraFamiglia con Gesù in gloria della parrocchiale di Bergantino (Rovigo) del 1688 (Crespi, 1769, p. 204), le due telette, già alla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...