MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] S. Giacomo degli Spagnoli a Roma. Se la Lettera famigliare e le Canzoni madrigalesche miravano a consolidare il prestigio soggiorno veneziano del cardinale P. Ottoboni (1726), e l'azione sacra Joaz (1727 circa) su libretto di Zeno, destinata alla ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] fondata nel 1597 che promuoveva una discreta attività di musica sacra, ad attirare il L. verso Ferrara fu probabilmente la prospettiva di stringere rapporti con i Bentivoglio e altre nobili famiglie della città, come i Pio di Savoia, i Bonacossi e ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] produzione del C. comprende complessivamente 207 fra oratori e mottetti sacri in latino da 1 a 12 voci, 8 messe, 1911, p. 643; Id., Primo contributo per una biografia di G. C. La famiglia, la nascita, la morte, in Riv. mus. ital., XXIV(1917), pp. 379 ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] anni. Secondo Merenda (pp. 218 s.), la famiglia dei Luzzaschi, "honorata et antica", era originaria 232) e Dialoghi diversi in musica (perduti; ibid., p. 219).
Opere vocali sacre: messa Landa Sion a 5 voci (dubbia) ms. in Modena, Biblioteca Estense, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] . 11-14; E. Faustini-Fasini, L. L. e la sua famiglia, in Note d'archivio per la storia musicale, XIV (1937), 14 F major Dixit Dominus: an edition and commentary, Kansas City 1997; Amor sacro e amor profano. L. L. e la cultura musicale napoletana del ' ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] recenti ricerche di Fabbri e Settesoldi.
Appartenente a famiglia di umili origini, come egli stesso lascia intendere Beatus Andreas a 6 voci (1629), oltre a numerose composizioni sacre su testo latino e madrigali spirituali su testo italiano.
Il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] , fu tumulata definitivamente nella tomba di famiglia il 25 ott. 1925.
Quantunque la Opera, marzo 1961, n. 136, pp. 22-26; P. Damilano, M. E. B. e la musica sacra, in Musica sacra, s. 2, VI (1961), n. 6, pp. 160-163; S. Martinotti, Profilo di M. E. ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Francesco Cavalcanti del ceppo romano della nobile famiglia fiorentina. Nel 1619 strinse rapporti di voci e basso continuo, Opus XX, Roma 1615; Opus XXI [perduto?]; Scherzi sacri.. Libro primo a 1-4 voci e basso continuo, Opus XXII, ibid. 1616 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 si era aggiunto un terzo figlio, Alberto minore di Johann Sebastian Bach, il Credo di Vivaldi, i Pezzi sacri di Verdi, la Messa D 950 di Franz Schubert e parte ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] verosimile che il M. avesse instaurato rapporti con la famiglia di questo ecclesiastico ferrarese fin dai suoi soggiorni nella . restano quattro dialoghi sacri in italiano, sei oratori su testo latino, cinque composizioni sacre e circa 380 cantate ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...