PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] pittura veneta di metà Cinquecento, rappresentando probabilmente una grossa novità all’ Righi, pp. 162 s.; A. Zuccari, pp. 160 s.); M. Gregori, Una “Sacra Conversazione” di Simone Peterzano, in Scritti per Chiara Tellini Perina, a cura di D. Ferrari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] retro realizzato a imitazione del porfido e del marmo) con rappresentazioni della Madonna con Bambino e santi. Un primo esempio, databile si uniforma al programma decorativo di unire le immagini sacre in un unico spazio, ma non mostra alcuno sforzo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Romani e per solennizzare il glorioso nome della Sacra Real Cesarea Maestà della Regina d'Ungheria e Boemia in comedia, London 1749: Londra, British Library, G.805.r.(2). Rappresentata ancora, con l'inserzione di musiche di B. Galuppi e con il titolo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Gloria con S. Filippo e altri santi; chiesa di S. Chiara, Sacra Conversazione; all'Aquila: S. Maria di Cascina, S. Francesco Saverio; di un modo di esprimersi più adatto a "rappresentare" che soddisfacesse le esigenze della classe dominante.
Le ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Ester davanti ad Assuero (London, The Royal Collection) ne rappresentano il vertice e allo stesso tempo l’antefatto per la cari. È il caso dei dipinti per la cappella del Ss. Sacramento di S. Trovaso, la Lavanda dei piedi ora alla National Gallery ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Bartolomeo Tasio, di cui è nota anche una rappresentazione nella dimora di Bartolomeo Bettini (Leporatti, 2005 .; C. Falciani, Scheda n. III.3, pp. 170-172; Id., Della pittura sacra, ma anche di «fianchi, stomachi ec.», pp. 277-293, in partic. pp. 290 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] accanto allo stemma cardinalizio della famiglia Ottoboni, e la Sacra Famiglia (o La lezione di lettura), dell'anno della chiesa torinese di S. Filippo Neri stanno a rappresentare quelle estreme imprese pubbliche del M. nelle quali la realizzazione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] , all’epoca, il principio della «successione per rappresentazione», che avrebbe garantito a Caroberto di poter prendere Naples, in Revue Mabillon, LXVII (1995 B), pp. 101-136; Id., Sacre et théocratie. Le cas des rois de Sicile Charles II (1289) et ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] «Diligite iustitiam qui iudicatis terram») diventa qui garante sacra e terrena della politica di giustizia, di equilibrio, , 1999, pp. 82-93). La Madonna e il Bambino sono rappresentati al centro di una corte di trenta figure fra arcangeli, angeli ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a musicare, come saggio finale degli studi, il dramma sacro in tre atti di Ignazio Mancini Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di san Guglielmo duca d’Aquitania. La rappresentazione ebbe luogo nel chiostro del monastero di S ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...