(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] mondo e della società: fin dai primi tempi a lui erano sacre le nundinae, i giorni di mercato (la flaminica dialis gli nuovo tempio. Senza naturalmente pensare che solo con la rappresentazione plastica di G. sia cominciata la sua concezione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] concetto stesso di a., analizzato sia nel rapporto realtà-rappresentazione-linguaggio (come nel gruppo anglosassone di Art and Language, statue, monete, medaglie, ecc., relativi alla figurazione artistica sacra e profana, sono stati messi a punto da L ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] scuola è diretta; come anche all'inscenatura badano scenografi e artisti della stessa provenienza. A Parigi, la prima opera rappresentata è di F. Sacrati, e poi, quando già spunta l'astro di G. B. Lulli, ancora si subisce - pure a dispetto della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , cioè con la verità storica di ciò che è in essi rappresentato. È, semplicemente, la conseguenza del fatto che i documenti sono organismi, quali la Pontificia commissione centrale per l'arte sacra in Italia (1924-89), la Pontificia commissione per ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano il 7,4% della popolazione attiva. Di qui la necessità di di pace e di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata scavata una terrazza con sfingi arcaiche. A ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] puntato sulla creazione di un esercito popolare: il gruppo più rappresentativo dopo le FARC è stato l'M-19 (Movimiento 19 ; accanto a essa figurano varie pagine di musica corale sia sacra che profana, oltre a diversi lavori per orchestra da camera ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] loro esecuzione.
Durante la sede vacante del 1939, il Sacro Collegio dei cardinali assunse il governo dello stato ed nell'alzata di un sarcofago si nota da una parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti Ismaeliti; dall'altra, a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] del 1319 (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), il trittico un tempo in S. Procolo a Firenze, del 1332 (Firenze con l'arte fiorentina di L., evidenti nella rappresentazione arcaica e monumentalmente plastica della Vergine, che ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] I ritratti di carattere psicologico
I ritratti di Leonardo rappresentano la sintesi delle sue teorie artistiche e scientifiche. « nel dipinto della Vergine delle rocce (1483), dove la scena sacra si svolge in un’umida grotta, che si apre nel fondo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] , la Vergine è raffigurata in dimensioni maggiori dei confratelli, come obbligava la gerarchia che distingueva la rappresentazione di personaggi sacri. Anche il fondo oro ripete una consueta soluzione medievale.
A un’analisi più approfondita si nota ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...