Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] Meteore e che raggiunse un ruolo preminente con il suo più notevole rappresentante, il pittore albanese Onofrio (Onufri) di Neokastra.
Bibliografia
Fonti:
D. Farlatus, Illyria sacra, 8 voll., Venezia 1751-1819.
Acta et diplomata res Albaniae mediae ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] a s. Ildefonso l'abito domenicano e altre due tavole rappresentanti S. Niccolò da Tolentino e S. Michele arcangelo.Ètradizione che Lodi delle donne sanesi di Philolauro da Cave, e la Sacra Famiglia con s. Leonardo che dall'altare di S. Callisto ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , vedendo nel suo uso il riconoscimento del papa quale rappresentante di Cristo: il drappo è principalmente il simbolo della Sacra Scrittura, le quattro aste che lo sorreggono rappresentano i quattro sensi secondo cui essa viene letta: storico ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] la primavera del 1330 e l'autunno del 1331.
A. doveva rappresentare la Vita di s. Giovanni Battista, in venti scene, e Beaux Arts, III, AHA 1, 1953, pp. 71-113.
Mostra d'arte sacra antica, Pisa 1953.
W.R. Valentiner, Tino di Camaino in Florence, ArtQ ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582), avrà grande importanza sulle B. P. e Egnazio Danti a Bologna, in La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] subì dei restauri, a quel tempo fosse già un edificio sacro, ipotesi resa tuttavia verosimile dal fatto che la sua ampiezza osservare un frammento di pavimento romanico: in un medaglione è rappresentato un drago a due colori. In una delle cappelle che ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] molto deperito, mostra un forte intervento di aiuti.
Del 1505 è la Sacra Famiglia e due donatori (Museo nazionale di arte antica di Lisbona); al un mondo solo in apparenza favoloso, perché rappresentativo di un libero, aderente, orgoglioso volgersi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] 'ampia decorazione distrutta da un incendio nel 1413, rappresentante "la Divina Maestà dipinta sul suo trono con 13-17; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane, a cura di G. Sarti, Paris s.d. (ma 1998), pp ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] dell'iconografia imperiale, di cui è esempio la rappresentazione della legittimazione celeste del sovrano - l'incoronazione dell conservati a Budapest (Magyar Nemzeti Múz.): quella nota come Sacra c. d'Ungheria e quella, frammentaria, legata all' ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] insegne: sulle bolle e sui sigilli i successori di Stefano furono rappresentati solo con lo scettro e il globo in mano. Anche il di S. Stefano e a partire dal 1256 chiamata 'la sacra corona' (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.). A Esztergom le parti ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...