ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Aristotele per condurre con «arte et methodo» (Hier. Zanchii, 1617-1619, VIII, l. 1, col. 426) i suoi studi di SacraScrittura. Nel 1553 decise di raggiungere Vermigli a Oxford e prima di partire si recò a Basilea per salutare Celio Secondo Curione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] da segretari e infine trasmesse in forma di codice.
Le molteplici e fantasiose interpretazioni di Gregorio esegeta della SacraScrittura sono per lo più di ordine morale, cioè spirituale: seguendo sant’Agostino, Gregorio cerca nella Bibbia la voce ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] osservazioni compiute sulle macchie presenti sulla supefficie del Sole.
Interrogato circa la conciliabilità tra le scoperte e la SacraScrittura, il C. diede una risposta interlocutoria che, comunque, dimostrò il suo interesse e la sua apertura verso ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] specifico loro assegnato. In virtù dell'Amore, il movimento impresso da Dio nelle cose è attribuito allo S. Santo. La SacraScrittura parla della materia creata informe e delle specie diverse prodotte da Dio nelle cose (Gen. 1, 1): " Et Spiritus Dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] , autentico compendio di teologia dogmatica in versi, in cui Dio stesso si presenta all’anima con le parole della sacrascrittura e della speculazione scolastica; Chi si veste di me, carità pura, altra lauda di notevole spessore teologico sul tema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] di trasmettere, sotto la corteccia metaforica, verità non dissimili da quelle comunicate dalla filosofia e dalla sacrascrittura stessa.
Cristoforo Landino, negli ultimi due libri delle Disputationes camaldulenses (1472-1473), scopre, da filosofo, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] un’avanguardia di dotti, assurgono al rango di “testi sacri” del diritto, riconosciuti come universalmente validi, in quanto depositari tratti da varie fonti, che spaziano dalla SacraScrittura ai capitolari carolingi, dalla letteratura patristica al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] la perfetta identità di contenuti tra il testo biblico e la filosofia aristotelica, che avrebbe nella SacraScrittura un anticipatore divinamente ispirato. Lo strumento attraverso il quale costruì la sua impalcatura filosofica è quello, caro ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] e sociale che prevedesse l'uso della violenza. Decisivo doveva rivelarsi l'incontro col canonico Domenico Turano, professore di SacraScrittura all'università di Palermo. Il C. vide subito in lui la propria guida spirituale; l'8 dic. 1859, dietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] pubblicati
Agli inizi del Cinquecento i testi più pubblicati sono legati alla cultura ufficiale e alla tradizione: anzitutto la SacraScrittura, i testi liturgici e devozionali, poi i testi filosofici classici. I libri di preghiere, le vite dei santi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...