(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] va posto "il Libro eterno della Parola di Dio", si viene a delineare "come un ideale triangolo: in alto c'è la SacraScrittura, da un lato gli Atti del Vaticano ii e dall'altro il nuovo Codice canonico".
Meno intenso è invece il rapporto che lega ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] Scriptura di origine luterana. Nella spiritualità personale, nell'approfondimento dottrinale, nella predicazione la sovranità della SacraScrittura (Parola di Dio) sulla Chiesa appare come la maggiore novità del cattolicesimo; un processo in atto ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] Iddio rappresentare sotto alcuno di quegli aspetti, nei quali si manifestò agli uomini. D'altra parte quando nella SacraScrittura è fatta menzione di Dio senza distinzione di Persone, quantunque la comune accezione riferisca quel vocabolo alla prima ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] del testo, i cultural studies, investe territori limitrofi alla letteratura, come il teatro, il folklore, i mass media, la sacrascrittura e altri campi artistici, come il cinema e le arti figurative, nei quali la narratività può rivestire un ruolo ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] pastore di Amburgo, Neumeister, si dà alla composizione dei libretti per cantate, pur conservando i testi della SacraScrittura e dei corali, allo scopo di vincere le ultime resistenze dello spirito protestante tedesco, naturalmente volto a diffidare ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] campo. In apologetica lasciarono orme sicure il padre De Groot (m. 1922) e il padre Weiss (m. 1925). In SacraScrittura vanno ricordati lo Zanecchia, lo Scheil, celebre assiriologo, il Vincent, il Dhorme, e sopra tutti il Lagrange fondatore della ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] del sec. XV, infine, prima a Firenze e dopo nelle altre città italiane, si hanno le sacre rappresentazioni, su argomenti tolti dalla SacraScrittura o dalla leggenda dei santi, ma con scene assai realistiche: rappresentazioni che non hanno luogo in ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] 'unico atto con il quale Dio ha stabilito di salvare il mondo: tradizione biblica, predicazione profetica e apostolica; SacraScrittura e tradizione ecclesiastica sono tra loro intimamente congiunte fino a formare un'unica realtà. È per mezzo della ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] )" o in "corpo, anima, spirito (πνεῦμα)" che si può far risalire alla tradizione del pensiero ellenico, o a quella della SacraScrittura. Ed è questo un punto che ha formato, fin dall'antichità, e forma tuttora, tra gli storici del pensiero cristiano ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] testi di carattere religioso. Si recuperarono così frammenti prima ignoti di orazioni ciceroniane e cassiodoriane, brani di versioni della SacraScrittura e altri testi assai interessanti.
Bibl.: A. Peyron, De Bibl. Boiensi commentatio, in M. T. Cic ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...