"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] l'allievo, per certi versi, superò i maestri: costoro, infatti, gli consegnavano una storia che era una specie di libro sacro, e quindi solo da ritrascrivere con venerazione, senza modifiche (95); ma nel quale protagonisti erano gli imperatori, i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] danno per l'anima" (Laterano IV), il divieto (largamente eluso, specie in alcune zone e in certi ceti) di fare ricorso a medicina inter artes maxime appropinquat scientie divine e verte su res sacre (Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 4464).
Se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] se l'aspirazione di Bacone a vedere realizzate immagini sacre concepite come volumi geometrici e il desiderio dell'autore 'affermazione di Zarlino che la musica cantata oggi è "la specie Naturale o Syntona Diatonica di Tolomeo". La musica che ha ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , cc. E, D). Un altro miniatore era il Maestro del Livre du Sacre de Charles V, aspro nel disegno e nel colore (Londra, BL, Cott. da molte parti, soprattutto dalla Gheldria e dallo Hainaut, specie nel primo decennio del 15° secolo. Accanto a quella ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] d. C.) è anch'esso un m. a dado, coronato da una specie di piramide a gradoni. In complesso questo tipo monumentale, uno dei più frequenti della stessa via e come lo heròon di Romolo sulla via Sacra, terminato da Costantino. I m. f. erano stati in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Sira Fara. Fino a quel tempo, tutti vivevano in un universo sacro, in accordo con le leggi dell'armonia universale. Ma a partire a vivere nella famiglia dello sposo. Si tratta di una specie di gesto di compenso per la perdita fisica e affettiva ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dal degrado in cui incorsero opere d’arte e arredi sacri, inestimabili biblioteche monastiche e gli stessi antichi edifici, , va segnalata l’estrazione dei più antichi documenti, specie quelli su pergamena, disposta da Milano con successive circolari ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] interesse e indica un atteggiamento pratico che, specie per quanto riguarda la Mappae clavicula, è F. Gabrieli, La letteratura araba, Milano 1967; E. Sivan, Le caractère sacré de Jérusalem dans l'Islam aux XIIe-XIIIe siècles, Studia Islamica 27, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] d'Assisi e santa Elisabetta d'Ungheria. Le figure sacre mantengono lo stilizzato distacco dal mondo terreno tipico delle Eva, i vizi e le virtù, animali e uccelli di varie specie. Il significato del programma non deve essere ricercato tanto in un ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] da riferimenti ad altre autorità, laiche o ecclesiastiche, sacre o profane. Sul tema Attilio Bartoli Langeli, La Venice: Comparisons and Relations, I, Quattrocento, Florence 1979, pp. 71-98, specie le pp. 74-76 e nn. 39-41 e Id., La cultura giuridico ...
Leggi Tutto
speco
spèco s. m. [dal lat. specus -us] (pl. -chi). – 1. letter. Antro, spelonca: Là dove ascosa in un selvaggio speco Non lungi avea la solitaria cella (Ariosto); non le tinte glebe, Non gli ululati spechi Turbò nostra sciagura (Leopardi);...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...