Pittore, nato a Bagnolet (Senna) l'8 settembre 1706; morto a Malta, sembra, nel 1791. Nel 1738 seguì il suo maestro, Jean-François de Troy, a Roma quando questi assunse la direzione dell'Accademia di Francia; [...] vecchia sede del Gran Magistero dell'Ordine di Malta in Valletta; notevole il ritratto aulico del Gran Maestro Pinto nella sacrestia di S. Giovanni, pure in Valletta.
Bibl.: J. Houel, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et Lipari, Parigi ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Gregorio), della tela di S. Gregorio Magno alla mensa dei poveri e degli scomparsi affreschi della volta (Assunzione) e della sacrestia (Spirito Santo; docc. in Draghi, 1997).
Nel 1730 firmò l’Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri (Detroit, The ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] 401-404 (con bibl.); J.A. Pinto, Il modello della cappella Pallavicini Rospigliosi, ibid., pp. 50-57; Id., Il modello della Sacrestia vaticana, ibid., pp. 58-69; C.C. Kelly, Carlo Rainaldi, N. M. and the patronage of cardinal Giuseppe Sacripante, in ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] di accesso al convento, c. 1715-19). In questi, come nei ritratti commemorativi di G. D. e G. Milano, nella sacrestia di S.Domenico Maggiore (1711-12), angeli correggeschi e virtù allegoriche imitanti sculture di marmo e di bronzo sono combinati con ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] , 1994, pp. 277-279: espunta da Claut, 1999, p. 1305), e del Cristo, la Trinità e i ss. Elena e Rocco (Feltre, duomo, sacrestia), dove compare una sigla «P.M.P.» molto diversa dalle altre firme del M. (Ericani, 1994, pp. 272-274; Claut, 1999, p. 1305 ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Padre, e il fonte battesimale di Meduno (1485), composto di una robusta coppa già sorretta da putti (mutili, ora in sacrestia), avvolta da una sequenza di teste cherubiche e marcata con l’arma del vescovo Antonio Feletto.
Disposto lungo salienti e ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] del M. senza indicazione di data, né destinatario). Certa è la sua presenza in quella chiesa come chierico addetto alla sacrestia nel 1680, quando compilò uno Specchietto della chiesa di S. Felicita, ove sono descritte le cappelle, uffiziature, ecc ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] in un documento lucchese come ribelle ed esule (Garrison, 1951).
L'attribuzione a D. del Crocifisso proveniente dalla sacrestia del convento di S.Francesco di Pisa, oggi conservato nel Museo nazionale di quella città, proposta dal Garrison (1949 ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] l'organo - che fu di sicuro inaugurato dal Frescobaldi - al suo nuovo posto, fra la cappella Gregoriana e la "Sacrestia Nuova" (l'attuale cappella del Santissimo).
Al contrario dell'organo del coro nuovo, questo strumento fu sistemato con il ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] e didattica (avrebbe sempre rifiutato di parlare di metodo). Gli inizi furono difficili: cento bambini stipati in una vecchia sacrestia con una scarsa dotazione di materiale e sussidi; una situazione del resto non dissimile da quella di tante altre ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...