MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] quella morte, e peggio, per essere egli stato nel sacco di Roma il primo, e per aver anco saccheggiato la Sacrestia di San Pietro» (p. 152). La storiografia siciliana prende spunto dai versi, riportati dallo storico isolano ottocentesco Isidoro La ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] T. G., in Paragone, X (1959), 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12; L. Marcucci, Per gli "armarj" della sacrestia di S. Croce, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IX (1960), pp. 141-158; E. Panofsky, Renaissance and Renascences in ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nella basilica di S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di sacrestia: "Domini Thomae Doctii et haeredum suorum". Il D., infatti, aveva generato sei figli (Francesco, Raffaello, Ludovico, Antonio, Girolamo ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dal Sodoma nel suo ultimo periodo senese: superiori alla densa e affocata Natività della Vergine ricordata dal Vasari nella sacrestia (ma era l'antica cappella Pecci, ora del Sacramento) del Carmine e alla fiacca Madonna con quattro santi eseguita ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , in una versione semplificata, gli stessi elementi (Schofield).
Tra il 1546 e il 1547 ricevette un incarico per la sacrestia del santuario di Saronno. Intorno agli anni Cinquanta elaborò alcuni progetti per la Conca di Viarenna (Loi, in corso di ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] sinonimo del Trecento aretino’: dalle “Vite” di Vasari alla fortuna contemporanea, ibid., pp. 149-160; G. Giura, Spinello Aretino e la sacrestia di Santa Croce, ibid., pp. 73-84; L. Pisani, Proposte per l’attività di Spinello di Luca fra Pisa e Lucca ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] solo, della congiura dei Pazzi. Appena si rese conto che Giuliano era stato ucciso e che Lorenzo era scampato nella sacrestia, corse a palazzo Medici e, salito nell'armeria, aiutò ad armarsi molti dei sostenitori di Lorenzo che nel frattempo stavano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] padovana (tra questi, lo Scardeone) impegnano il C., pittore "excellentem" a realizzare due quadri da porre sulla parete della sacrestia ai lati dell'armadio delle reliquie (doc. in Colpi, pp. 85 s.). Ma siamo alla scadenza della vita del maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] aver goduto per secoli dovette comunque essere molto grande se, com'è noto, esso fu esposto a lungo sulla porta della sacrestia della Sainte-Chapelle a Parigi.
Fonti E Bibl.: E. Müntz, Un document inédit sur les fresques du palais d'Avignon, in ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] " la corte di Roma (Bizzocchi, p. 144). Ebbe sepoltura, con i massimi onori e a spese della nazione fiorentina, nella sacrestia di S. Pietro, nel sarcofago dove già riposava il figlio. Contemporaneamente, gli fu reso il solenne commiato a spese della ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...