DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] 1637 veniva pagato per alcune riparazioni effettuate nel sepolcro di Sisto IV, danneggiato in seguito allo spostamento nella sacrestia nuova (ibid., p. 280). Un documento del 16 settembre dello stesso anno testimonia la partecipazione del D. alla ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] di via Nomentana (1854-56); la volta della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (1856); le pale e il soffitto della sacrestia della rinnovata chiesa di S. Salvatore in Lauro (inaugurata nel 1862); l'esteso intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68 ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] sullo scalone del castello di Klesheim, costruito da Fischer von Erlach (lavori pagati nel 1709), e del 1709 sono gli stucchi della sacrestia della parrocchiale di Müll. Fra il 1710 e il 1717 con interruzioni, il C. e l'Aglio furono impegnati a Linz ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] calice a sua firma descritto, insieme con una patena decorata con un angelo a smalto nell'Inventario del 1458 relativo alla sacrestia di S. Domenico di Perugia, sono stati sino a oggi identificati come di sua mano un calice conservato alla Martin D ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] , in particolare nelle cappelle di S. Elena, di S. Pietro d'Alcántara e di S. Nicola di Bari e infine nella sacrestia. Si conservano le pale d'altare delle prime due cappelle, raffiguranti i santi titolari, e gli affreschi entro ovati di stucco che ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] un polittico con una Madonna con Bambino e santi e Storie dellaPassione di Cristo, notato nel 1801 dal medesimo studioso nella sacrestia di S. Agostino a San Gimignano, anch'esso disperso. L'assegnazione di quest'opera al G. da parte di Romagnoli si ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] Ignazio è citata da G. A. Averoldi (Le scelte pitture di Brescia, Brescia 1700, p. 17), poi ancora, come collocata nella sacrestia, da F. Maccarinelli nel manoscritto del 1747 (Le glorie di Brescia..., a cura di C. Boselli, Brescia 1959, pp. J30, 130 ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio
Adriana Compagnone
Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] di Nicolò De Simone.
Il ciclo più integro che si conserva del D. è la decorazione delle volte e delle pareti della sacrestia della chiesa dei Ss. Severino e Sossio, firmata e datata 1651, con Scene dell'Antico Testamento.Tra queste la Battaglia di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] v. Buono di Bonaccolto, in DBI, XV, 1972, pp. 268-270; A. Secchi, La cappella di S. Jacopo a Pistoia e la ''Sacrestia dei Belli arredi'', in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazione di studi ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Gregorio), della tela di S. Gregorio Magno alla mensa dei poveri e degli scomparsi affreschi della volta (Assunzione) e della sacrestia (Spirito Santo; docc. in Draghi, 1997).
Nel 1730 firmò l’Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri (Detroit, The ...
Leggi Tutto
prosit
pròṡit interiez. [è propr. la 3a pers. sing. del pres. cong. del v. lat. prodesse «giovare»; quindi: «giovi!»]. – Augurio in uso in circostanze diverse, per es. in occasione di brindisi o quando qualcuno starnutisce (col sign. di «alla...