• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Storia [71]
Biografie [42]
Religioni [36]
Archeologia [40]
Arti visive [40]
Diritto [33]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [22]
Europa [19]
Geografia [16]

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] 26 dicembre 1805, Napoleone s'era assicurata l'amicizia di parecchi principi della Germania. Nel marzo 1806 diede a G. Murat, suo cognato, i ducati e da lui protetta. Ebbe fine così il Sacro Romano Impero, e scomparvero le tre città libere di Augusta, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] ricordano tra i vessilli del primo Medioevo, l'aquila del Sacro Romano Impero, e della Lega Lombarda; il drago dei Sassoni e grado di perfezione fin dal sec. XIV, molto prima che in Germania, come ne fanno testimonianza molte sculture (figg. 29 e 30). ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il 1° ottobre 1795, e, subordinatamente al consenso, che sarà negoziato a Rastadt, del Corpo germanico, la sinistra del Reno. Era l'agonia del Sacro romano impero. Il Direttorio non osò negare la sua ratifica a un atto che portava finalmente la pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] speculative (Tocqueville). Altrove, specialmente ma non solo in Germania, la politica della forza conduce agli assurdi del di Worms (800-1122), Modena 1901; J. Bryce, Il sacro romano impero, trad. it., Milano 1907; C. Curcio, L'eredità romana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] entrasse nel quadro di più vasti agglomerati politici, il Sacro Romano Impero innanzi tutto. Il primo nucleo fu il territorio situato comando militare in caso di guerra. La Baviera nell'Impero germanico. - La guerra contro la Francia del 1870-71 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sulle rovine dei dominî laici ed ecclesiastici del Sacro Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall'antico margraviato , prima di vedere il suo paese entrare nel nuovo impero germanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli anni decisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza). Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] autorità giudiziaria del Sacro Romano Impero, istituita da Massimiliano I nel 1495, e caduta con l'Impero nel 1806. Risiedette dalla legge francese del 1856 Ma il codice germanico del 1877 soppresse definitivamente tanto la Camera di consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] (481-511): onde è tra le più antiche compilazioni germaniche. La legge ripuaria è pervenuta in una tarda redazione la raccolta dei capitolari italiani. La restaurazione del Sacro Romano Impero ebbe, anche relativamente alle fonti del diritto, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – SERENISSIMA REPUBBLICA VENETA – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – LEX ROMANA VISIGOTHORUM

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] poi rappresentavano idee ed interessi eterogenei. In altre parole se la Germania doveva essere stato nazionale o - con un ritorno al passato - la Germania del Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale. I ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

CANCELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] ; ma negli stati, come l'Inghilterra e il Sacro Romano Impero, dove l'assolutismo regio non riuscì a imporsi del Digesto italiano, VI, i, Torino 1888. Cancelliere dell'Impero germanico (Reichskanzler). - Capo del governo del Reich. La costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCA D'INGHILTERRA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali