Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dalle iscrizioni del disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° sec. a.C. Alla fine del 5° sec istituzione. La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatoreromano d'Oriente e d'Occidente, su invito di Ambrogio, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] su alcune di esse infatti compare una testa di imperatoreromano, segno evidente dell'apprezzamento della monetazione romana in Chichén Itzá (dove ci si recava per gettare offerte nel Cenote Sacro) o Cozumel (luogo in cui si consultava l'oracolo). I ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'imperoromano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] come chiesa di palazzo annessa alla residenza privata dell'imperatoreRomano I Lecapeno, sfruttando in parte, al pari del e politica, Torino 1987); S. Miranda, Etude sur le Palais Sacré de Constantinople. Le Walker Trust et le Palais de Daphné, ByzSl ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che la città faceva parte del regno romano che era riuscito a sopravvivere nella regione erano state inviate in pegno dall'imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino II ( francese, re cristianissimo, è re sacro e taumaturgo, verso il quale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] C.J. Tornberg, Annales Regum Mauritaniae a condito Idrissidarum imperio ad annum fugae 726, I-II, Upsaliae 1843-46); la sua tomba divenne un luogo sacro oggetto di pellegrinaggio; tra il 1153 con il conte berbero romano Giuliano a Tangeri, continuò ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] e i resti di qualche edificio sacro. Della Moschea delle Tre Porte di metropoli regionale, centro di un impero che per un breve periodo andò dai 1983, pp. 135-36.
In generale:
S. Romano, Una santa palermitana venerata dai maomettani a Tunisi, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pp. 733-41.
J.-L. Desnier, Omina et realia. Naissance de l’Urbs sacra sévérienne (193-204 ap. J.C.), in MEFRA, 105 (1993), pp. 547 des Konstantinsbogen, Berlin 1939.
A.H.M. Jones, Il tardo imperoromano, Milano 1974, pp. 929-32.
H. Wrede, Der Genius ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] A. furono utilizzate nel recinto sacro della Mecca. Abitata prevalentemente da dal suo nuovo ruolo di capitale d'impero, rivaleggiando in quell'epoca con la varie zone: una a nord-ovest di periodo romano, una a sud di occupazione romana e poi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 17-72; U. Formentini, Genova nel Basso Impero e nell'Alto Medioevo, in Storia di Genova 1986, 39-40, pp. 143-160; G. Romano, Pittura del Duecento in Liguria, in La pittura in 23-32; Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e di osso del Museo Sacro Vaticano, Roma 1936; C. Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri avori romano-orientali, Roma [1936-1944 Vergine che pone la sua mano sul capo di un imperatore alla presenza dell'arcangelo Gabriele, sull'altro il Cristo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...