ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] la traduzione in arabo di opere di filosofia, astronomia, matematica e medicina di ambito ellenistico; la fondazione della Casa della Saggezza (Bayt al-Ḥikma) a Baghdad nel 217 a.E./832, dove si trovavano fianco a fianco studiosi di tutte le ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] casa di campagna, ha un passato di torturatore di civili durante la guerra d’Algeria. Gli operai che fotografa ricercando la saggezza di un tempo votano per l’estrema destra spiegando accuratamente il perché. E poi, a seguire, la morte del padre e ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] scardinare la ragione spinge a essere più razionali dei razionalisti. Si vuole scoprire l'assurdo che sempre esiste dietro ogni saggezza, si vuole allargare con l'arma del dubbio ogni piccola crepatura che appare dietro il volto più serio. È logica ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] un medaglione sorretto da angeli, l'agnello simboleggia Cristo immolato; a E la Vergine - patrona della Chiesa, 'trono di saggezza', secondo l'iscrizione che l'accompagna - tiene il Bambino sulle ginocchia, mentre alcuni santi le formano intorno un ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] -147), l'istituto della b. pubblica attraversò tre fasi (Eche, 1967). La prima, quella del bayt al-ḥikma (casa, stanza della saggezza), è un'istituzione semipubblica che, pur essendo di proprietà del califfo o di un bibliofilo, è aperta in modo non ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] morali, ha saputo tener conto della diversità dei gusti, delle aspirazioni e delle possibilità individuali, ha proceduto con saggezza agli opportuni adattamenti, di modo che in esso si riflette la maggior parte degli aspetti della civiltà indiana. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e del suo contrastato avanzare. Nell’esilio svizzero si consolida la fama di H. Hesse, conciliatore di pietà cristiana e saggezza indiana in una visione religiosa dell’avvenire che non cede neppure di fronte alle più crude testimonianze del presente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] soggiacenti ai fenomeni (xiangshu); (5) Caratteri della classe colta (renshi); (6) Questioni amministrative (guanzheng); (7) Saggezza nell'emergenza (quanzhi); (8) Cultura letteraria e critica (yiwen); (9) Calligrafia e pittura (shuhua); (10 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] masǧid-ḫān, generalmente per studenti provenienti da altre località. Carattere eccezionale ebbe la dār al-ḥikma ("la casa della saggezza") eretta a Baghdad da al-Mamun (813-833) e considerata da taluni la prima università del mondo. In realtà ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] commissionata ancora da Anicia Giuliana - una miniatura del manoscritto la mostra attorniata dalle personificazioni della Magnanimità, della Saggezza e dell''Amore di Fondazione' (c. 6r) -, ma che in base all'iscrizione dedicatoria sembra essere ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...