impiego bancario
Sabrina Scarito
Insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Le operazioni di i. b. rappresentano [...] operazioni attive per la banca e generano un saggio definito d’i., ovvero un tasso d’interesse attivo in opposizione al saggio di raccolta o tasso passivo, relativo alle operazioni con cui si ottengono fondi. In tali operazioni (diverse dall’altra ...
Leggi Tutto
ritorno delle tecniche
Giuseppe Smargiassi
Contributo di P. Sraffa (➔), emerso in forma non del tutto esplicita dal suo testo Produzione di merci a mezzo di merci (1960), per cui può accadere che la [...] esso non possiede significato teorico autonomo. Il fatto che nell’equilibrio generale si realizzi l’uguaglianza fra tasso d’interesse e saggio di rendimento non consente di inferire che il primo sia determinato dal secondo. In definitiva, la critica ...
Leggi Tutto
moneta, neutralita della
Giuseppe Marotta
moneta, neutralità della Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] ciascun agente. In questo caso, pur in presenza di un saggio di inflazione pari al tasso di aumento della m., non m. non è compensata da una uguale variazione nei tassi d’interesse nominali, con una conseguente modifica in quelli reali. La proprietà ...
Leggi Tutto
Vernon, George John Warren lord
Berta Maracchi Biagiarelli
Dantologo inglese (Stapleford Hall, Nottinghamshire, 1803 - Sudbury Hall, Derby, 1866). Iniziò la sua vita politica facendo parte della Camera [...] studio della lingua italiana e al quale dedicò il suo saggio su I primi sette canti dell'Inferno (1842). Per queste sue pubblicazioni (pp. XV-XVII), una serie di 112 incisioni d'interesse dantesco.
Bibl. - Dictionary of national biography, XX, Londra ...
Leggi Tutto
Aaron, teorema di
Ruggero Paladini
Teorema, formulato nel 1966 da Henry A., che si riferisce ai criteri di scelta fra sistemi pensionistici a capitalizzazione (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico [...] massa salariale; a sua volta, tale tasso dipende dal saggio di incremento del numero dei lavoratori e da quello , ma la situazione si capovolse a partire dagli anni 1980, quando i tassi d’interesse divennero più alti dei tassi di crescita. ...
Leggi Tutto
AGOSTINETTI, Giacomo
Giorgio E. Ferrari
Nato nel 1597 a Cimadolmo presso Oderzo, fu fattore di villa per quarantacinque anni in varie tenute venete (e precisamente "quindici anni in Venetia, dieci in [...] autore dichiara "morale & economica", non manca d'interesse per la storia della tecnica agraria nel Seicento; ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria, ecc., I, Venezia 1808, pp. 173-174; A. Fappani, Mem. ossia Saggio stor. dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
interdipendenza
Relazione fra due o più variabili (o fra due e più settori), quando il valore di ciascuna di esse (di ciascuno di essi) dipende da quello assunto dalle altre (dagli altri). In tutti i [...] nessi causali fondamentali e, di conseguenza, la possibilità d’individuare le leve su cui agire per interventi di and money (1936) ha relegato la determinazione del saggio di interesse al mercato monetario (➔), per lasciare al prodotto nazionale ...
Leggi Tutto
Salvatorelli, Luigi
Nicolò Mineo
Storico e giornalista (nato a Marsciano, Perugia, nel 1886), professore di storia della Chiesa nell'università di Napoli (1916-1921), rinunciò alla cattedra per dedicarsi [...] e agli aspetti della natura, in un unitario esito politico.
Di notevole interesse, per la competenza dello storico in materia di movimenti religiosi del sec. XIII, è il saggioD. e s. Francesco, in " Boll. Deputazione St. Patria per l'Umbria " LXII ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nel pieno rispetto della legalità, dell’interesse del popolo, della proprietà. In caso degli atti dell’esecutivo e, in caso d’infrazione, di sospenderne l’efficacia. Chi e sacra libertà del singolo, ma la saggia autorità dello S. è la garanzia ultima ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] nei suoi scopi conoscitivi, ma se non può darsi un uso costitutivo d'esse (che serva cioè a far conoscere l'oggetto), si darà Bretagna, Francia, Italia) i saggi e i contributi, a riprova di un crescente interesse storico e teorico-storico.
Ipotesi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...