WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] intellettuale. Dal 1936 fece parte di quel gruppo d’intellettuali, promosso da Nicola Abbagnano e dove tra gli molteplici interessi di ricerca di Widmar riguardano tre specifici campi. Il primo di carattere storiografico comprende saggi su ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] a Napoli il 15 maggio. L’esistenza di un interessante diario giovanile consente un riscontro sulle successive formulazioni del ricordo nel Nazionale di Firenze due saggi, in particolare una Introduzione alla storia d’Italia, premessa a Savonarola, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] (1850; Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), saggio per il primo anno di pensionato, ritornando poi d’istruzione attraverso le capitali europee dell’arte (Monaco, Berlino, Bruxelles, Londra, Parigi), durante il quale confermò il profondo interesse ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] 'interesse personale e di una passione intellettuale, lo avvinse totalmente nella sua attività il D. 1940, pp. 180-91; Id., D. e la "Voce", ibid., pp. 192-222; L. Anceschi, G. D. tra la "Voce" e la "Ronda", in Saggi di poetica e di poesia, Bologna ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] pliocenici d'Italia (Pisa 1884). Il D. non disattese tuttavia lo studio della malacologia attuale, come dimostra il dettagliato saggio scientifici del suo tempo, il D. si rivela come uno dei geologi più interessanti nei decenni a cavallo tra ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Roma, e il pontefice dubitò che agissero interessi concreti di potenze straniere: si pensò 268-281; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1909, pp. 121- 9-10 ott. 1964, pubblicati in Ungheria d'oggi, V1965), I, pp. 46-53, ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria e d’Ungheria; nel 1892 problematica dell’anglicanesimo risalta in un articolato saggio che parecchi anni più tardi venne modo evidente, della onorabilità degli interessati» (lettera del 30 giugno 1912 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di Piacenza nel 1747) il C. non si può ritenere "uomo d'oscuri e poveri natali" come vorrebbe il Verri, ma neppure di origine a non turbare gli interessi locali e quindi una politica economica articolata: "una saggia politica monetaria, un tentativo ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] toscana (anche in seguito non sono attestati suoi viaggi d'un qualche rilievo); ed è perciò in relazione ad essa ss.). Si riferiscono poi agli interessi di venereologia presenti, già nell'età giovanile e nel Saggio teorico-pratico sia la lettera a ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] dei principi aristotelici contro il saggio critico di Tassoni, il quale Padova, Galilei aspettava con interesse la pubblicazione della Disputatio , s. s, IV (1877-78), pp. 401-535; D. Berti, Di C. Cremonino e della sua controversia con l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...