Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] decadentismo di Huysmans e di D'Annunzio; è stato attratto da letteratura comparata, oltre che da un vivo interesse per la storia del costume. Di quelle che ho visto, 1982) pubblicò la scelta di saggi e articoli Voce dietro la scena. Un'antologia ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] masochistica della sessualità. Il saggio metapsicologico del 1915 Triebe und prima rappresenta una reazione a minacce contro interessi vitali, è programmata filogeneticamente, è comune le mosse da diverse modalità d’indagine, convergono nell’affermare ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] realistico, con un forte interesse anche per il versante La notte dei giocattoli, illustrata da D. Bonomo, e il libro di racconti 2019); entrambi nel 2020, il romanzo storico Trio e il saggio Il cammino delle donne (con C. Valentini); nel 2021, ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è ); Pit'om be'omek ha ya'ar (2005; trad. it. D'un tratto nel folto del bosco, 2005); Charusei ha-chaym ve-ha-mavet 2014). In Italia sono usciti anche il saggio Contro il fanatismo (2004), che raccoglie ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] un notevole interesse fra i lettori.
Attivo militante del gruppo di estrema del dopoguerra e l'infelicità della passione d'amore, e Il peso della farfalla, biologo (con P. Sassone-Corsi, 2013), saggio in forma di scambio epistolare in cui si ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] 'ultimo romanticismo; e la novella Mogens (1872), primo saggio danese di prosa impressionistica, in cui è trattato il scienza. Ma la sua sensibilità d'esteta lo spinse sempre verso l'arte, malgrado i pur vivi interessi scientifici (nel 1872 tradusse ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale [...] fantastici (Le Horla, 1887) emerge il suo interesse per la malattia mentale, mentre nei romanzi ( (M. vi prepose un importante saggio teorico sul romanzo); gli altri mondana. Allievo di G. Flaubert, amico d'infanzia di sua madre, apprese da lui ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] lui si deve il primo saggio di carattere critico-linguistico in canciones e decires, notevole interesse presentano i quarantadue sonetti composti cuidado, Doradas ondas del famoso río, ecc. D'ispirazione italiana sono anche il poemetto Comedieta de ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] nozioni con cui pensiamo. Secondo l'ammissione della stessa D., l'interesse mai sopito della sua attività di ricerca è stato il degli esseri umani viene precisata ancora una volta nel brillante saggio How institutions think (1986; trad. it. 1990), il ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] delle ricerche di D. rimase a lungo la musica del 19° sec., cui si interessò inizialmente in it. 1984), ricordiamo Vom Musikdrama zur Literaturoper (1983) nonché il saggio sulla Drammaturgia dell'opera italiana (1988, in Storia dell'opera italiana, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...