Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] teorico’ dello scritto di Peterson era un saggio di Carl Schmitt del 1922, rieditato parte degli ariani, e come, d’altro canto, gli ariani dovessero del kat-echon:
Schmitt è guidato da un unico interesse: che il partito, che il caos non venissero ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] nutrito per Costantino un particolare interesse. Pare appunto significativo che nel 1975 pubblica il suo saggio Mythe et réalité de l cit., p. 7.
60 Ivi, p. 9.
61 Ivi, p. 8.
62 Naissance d’une chrétienté, cit., p. 216.
63 Ivi, p. 233.
64 Ivi, pp. 286 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] "come un romanzo". Vivissimo, quando compare, l'interesse: Baglioni la ristampa sollecito nel 1634 - ma la passim; B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. ital. dei Seicento, Bari 1931, p. 3; A. Rivolta. Catal. d. cod. pinelliani dell'Ambrosiana..., ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] con gli Antonini nel II secolo d.C. (Gibbon). I due autori insieme, le organizzazioni e le collusioni di interessi particolari riducono l'efficienza e il reddito XIII (1756), Paris 1963 (tr. it.: Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni e sui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] della dinastia (220 d.C.), si affrancano dal peso ideologico dell'ortodossia ufficiale e s'interessano con passione ai si sforza di tornare a una riflessione di fondo sulla figura del Saggio, il cui modello resta Confucio (Wang Bi è anche l'autore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] il D., che "gode molti beni rivolti fra li confini medesimi", è interessato si III, pp. 481 s., 516 s.; IV, p. 676; V, pp. 166 n., 604; Id., Saggio dibibl. ven. ..., Venezia 1847, nn. 1107, 1656; S. Romanin, Storia ... di Venezia, VI, Venezia 1857 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] infine la vita stessa; vuoi per una varietà di interessi e di conoscenze che comportava il prezzo della dispersione. 1996 (con prefaz. di N. Bobbio e saggi di N. Tranfaglia, G. De Luna, M. Guglielminetti, A. d'Orsi); T. Pizzardo, Senza pensarci due ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] d'Azione perché nel corso del Risorgimento italiano non aveva saputo, a differenza dei giacobini in Francia, legarsi agli interessi centro della riflessione storiografica da A. Mathiez in un saggio del 1920, dove si sottolineava come Lenin si fosse ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] idee, il punto d’avvio per comprendere l’Europa del presente (è sempre l’Europa contemporanea l’oggetto del suo interesse) è da lo stesso Jacques Maritain ben conosceva Peterson e il suo saggio sul monoteismo (fin dal 1935); tuttavia, non era tanto ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] in Vecchi e nuovi saggi di diritto ecclesiastico, Milano pp. 299-302.
10 Fra i commenti particolarmente interessante quello di G. Gentile, La legge del Gran , ed. Reprints, I, Torino 1978, p. 248. L’o.d.g. 14 marzo è in Atti del Pnf, VII, I, 85 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...