AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] Vagetii, cum eorumdem annotationibus..., Coburgi 1747). Interessante è soprattutto la seconda parte, riguardante la Cenno storico, in Atti d. Accad. Properziana del Subasio, II(1904), pp. 121-168; G. Rossi, Saggio di una bibliografia ragionata delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] di M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia (1926-1930); l'edizione critica politico di V. Cuoco (G. Tarroni) e i Saggi politici di M. Pagano (F. Collotti), nel 1937 Stato Vivo fu anche nel C. l'interesse per la storia contemporanea e la ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] di Genova.
A questi anni risalgono alcuni suoi interessanti studi, quali il saggio La proprietà temporanea, in Circolo giuridico, n. per coadiuvare il rettore L. Einaudi divenuto governatore della Banca d'Italia. Dal 1º nov. 1945, poi, fu eletto ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] navigazione, fu ben presto conscio dello scarso interesse che destavano in lui la disciplina coltivata con pp. 159-165; Saggio di antropometria militare, ibid., pp. 292-307; Contributo alla geografia antropologica d'Italia; carte della distribuzione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] un concetto della mente.
L'interesse per la psicologia da parte del della sua esperienza tedesca nel saggio Terenzio Mamiani ed Ermanno Lotze a Gropello Cairoli l'11 settembre 1906.
Fonti e Bibl.: D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] de Paris un suo lungo saggio in materia di sostrato ( crociano, ne derivò un accentuato interesse per gli aspetti soggettivi ed (1953), pp. 401-06; B. Terracini, V. B., in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, LXXXVIII (1953-54), pp. 405-408; V. Cocco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] per cui non aveva più interesse per una guerra contro il nuovo alleato. Quando poi il D. arrivò a proibire al patriarca murata nella navata laterale sinistra, la quale celebra il D. come uomo saggio e facondo.
Fonti e Bibl.: Vienna, Österr. ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] Questa stessa carica ricoprì nella Società d'agraria.
L'interesse di naturalista lo spinse a considerare alcuni mestieri, a cose domestiche e altre di uso comune, per saggio di un Vocabolario metodico della lingua italiana (Torino 1840). L'opera ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] elencati quarantasette diffusi nel solo 1761).
Interessante è, per la conoscenza dei un "prospetto" dei sovrani d'Europa: ebbe il titolo di V (1748), n. 4, p. 205; E. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, nn. 2125, 2132, 2217 ( ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] anagrafica e stilistica è di scarso interesse.
Fonti e Bibl.: M. Boschini ..., in Riv. del R. Ist. d'archeol. estoria d. arte, VI (1937), p. 155 di A. Rizzi, pp. XLV-LVII, 4-73, con saggio introduttivo di R. Pallucchini, pp. XVII, XXXIII-XLIV (v ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...