La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] di Livio e di Tacito le antiche repubbliche dagli uomini saggi e virtuosi. L'aspirazione democratica diviene sogno di letterati e Turiello, col Mosca, auspicando soprattutto una rappresentanza d'interessi, che adeguasse lo stato alla società, gli ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] , che devono servire a far fare a ogni allievo un saggio delle sue particolari preferenze e capacità, in vista degli studî con parte notevole data al procedimento per "centri d'interessi" (Decroly), liberamente interpretato e spogliato dai suoi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] gotica, fiorì anche a Perugia. Un bel saggio del Trecento, un frammento proveniente da S. Agostino, si trova in pinacoteca, ed è attribuito a Giovanni di Bonino d'Assisi. Un interessante esempio del principio del Quattrocento è costituito dalla ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] dalla donna, e per trovar sostegno in qualcosa d'interessante si pose attorno a una sua tragedia, già altre nove scritte fino al 1786 a Parigi 1787-89; e un saggio del Misogallo, col titolo Contraveleno poetico, Firenze 1799. Dopo pubblicazioni ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] ultimi anni ha assunto un interesse senza precedenti lo studio degli quella p. dinamica che è stata inaugurata da D.H. Malan nel 1979 e che ha informato il . Matte Blanco, L'inconscio come sistemi infiniti. Saggio sulla bi-logica (1975), ivi 1981; R. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] manifestazione da parte dei minori di comportamenti antisociali. In un saggio del 1993 (riportato in Popper, Condry 1994), J.C. opera d'informazione, di prevenzione, di educazione. I sistemi scolastici sono stati via via sollecitati a interessarsi di ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] erano una forma ulteriore per eludere il regicidio.
D. Hicks, in un saggio sul rito sau-biu dei Tetum e degli Ema riuscita un auspicio per la realizzazione di un desiderio, è interessante notare che il risultato è valido e in qualche modo affidabile ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] 1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i Siciliani e di Napoletani, interessati peraltro al crescente mercato e G. Giarrizzo, Torino 1987 (soprattutto i saggi di P. Pezzino sul paradigma mafioso e di ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] può, sola, costituire la pietra di saggio della verità delle dottrine e delle idee , ammoniti dai filosofi del loro vero interesse, ch'è di far felici gli bensì il vir, cioè l'uomo che per forza d'ingegno e di volontà, riesce a emergere sulla media; ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] sull'esperienza simbolista, con una capacità straordinariamente mobile d'interessi culturali. Anche se l'opera più schietta del alla storia critica dell'arte, il Croce pubblicò varî saggi poi raccolti in volume (1934).
L'entusiasmo suscitato dall ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...